Elenco delle ausiocassette masterizzate dell'Archivio dell'Istituto.
Lavoro finanziato dalla Regione Lombardia.

-GLI STABILIMENTI COOP 1

-DALLO SPACCIO AL SUPERCOOP

-NASCITA E SVILUPPO DELLA UNICOOP LOMBARDIA

-LA PUBBLICITA' (DIAPOSITIVE) 1

-STORIA DELLA UNIONE COOPERATIVA MILANESE

-RIEVOCAZIONI DEL 70° DELLA COOPERATIVA DI CADORAGO

-ADAMO ED EVA (IN ITALIANO) nastrino prodotto dalla Cooperazione Svedese ed inviatoci in originale di cui esiste la bobina originale

-ORIGINI STORICHE E STRUTTURE DEL MOVIMENTO COOPERATIVO 1-2

-CENNI STORICI SULLA COOPERATIVA DI ALBATE 1° PARTE

-CENNI STORICI SULLA COOPERATIVA DI ALBATE 2° PARTE

-GALFETTI Antifascismo Rebbio - Albate 1920/avanti

-PROF. ALFREDO CANAVERO - I CATTOLICI DAL FASCISMO ALLA RESISTENZA 1983 (CONFERENZA)

-LA RESISTENZA A NIGUARDA (Milano) di Sironi Antonia registrazione 22.XI.1975

-LA 52° BRIGATA "L. CLERICI" DAL 25 LUGLIO 1943 AL GENNAIO 1945 Moretti Michele "Pietro" e Luigi Corbetta

-LA SITUAZIONE ALLA FALK DI DONGO IL 26 APRILE 1945 Martinelli Evariso, Moretti Michele e Colombini Giuseppe "Fujn" Registrazione 3.2.1974

-BASCIALLI PALMIRO di Albate novembre 1979 relazione orale

-GLI AVVENIMENTI DI DONGO Moretti Michele e Corbetta Luigi fine dell'intervista

-LA RESISTENZA A NIGUARDA (MILANO) Maria Rampone, Adelaide Radice, Maria Lucchini, Sen. Giovanni Brambilla, etc.

-BIANCHI DOMENICO Coppeno, Perretta su Clerici Luigi e Clerici Gioconda 1975/76

-ANTIFASCISMO E RESISTENZA A CAMERLATA Angela Negretti registrazione 14.2.1973

- IL 20 SETTEMBRE 1943. VILLA ENZO E GIANCARLO PUECHER RESPINTI AL CONFINE LORO CATTURA E FUGA DALLA CASERMA M. DI COMO, Villa Ezio.

- DALL' 8 SETTEMBRE 1943 AL 1944 I DISTACCAMENTI "CRAVERO" E "MOGNI" DELLA 52° BRG. GARIBALDI, Moretti Michele, Dell'Era Erminio "Pierino".

- ERMINIA SALDARININI E CLARA PEDUZZI. Relazione sulla loro attivitą partigiana registrazione. 3.5.1979.

- LEOPOLDO SALDARINI, biografia.

- L'INIZIO DELLA RESISTENZA IN VALSOLDA CON ACCENNI AL CAPITANO RICCI dall'8-9-1943. Giuseppe Molli, registrazione 15.XI.1975.

- LA RESISTENZA ALLA FABBRICA "OLAP" DI MILANO. Elena Rasera, registrazione 1975.

- BIANCHI MARIO DA REBBIO 1900/1945, Perretta 1979 in parte cancellata.

- IL 25-26 APRILE A DONGO. SGOMBERO DEI PRESIDI NAZI-FASCISTI DELL'ALTO LAGO registrazione 3.2.1974

- ANTIFASCISMO E RESISTENZA A DONGO, registrazione 19.8.1972.

- I GIORNI DELLA INSURREZIONE dal disco.

- 1)BELLA CIAO! Motivazione M.O. alla bandiera del C.V.L. - Quasimodo. - 2)ARRENDERSI O PERIRE (1° PARTE) lettere di condannati a morte della R. Europea.

- CAPPELLETTI EUGENIO - COPPENO - PERRETTA - BIANCHI VIRGINIO 1974.

- DAL 25 LUGLIO 43 AL GENNAIO 1945, Moretti Michele, Luigi Corbetta e Nello Caronti.

- LA CATTURA DI MUSSOLINI, Corbetta Luigi, Moretti Michele, Colombini Giuseppe "Fujn".

- LA RESISTENZA TRA COMO, SARONNO E VARESE, Codoro e Carnelli di Cislago. Si accenna a "Tito".

- IL 25 APRILE 1945 A MILANO, programma Rai con intervista a Sandro Pertini.

- FATTI DELL'ANTIFASCISMO E DELLA RESISTENZA NEL COMASCO, Bianchi Virginio, Cantaluppi Mario, Cairoli E., Negretti Angela, Clerici Gioconda etc. registrazione estate 1966.

- BIOGRAFIA DI BIANCHI DANTE "SATANELLO" dal 1903 alla liberazione.

- CAPPELLETTI EUGENIO (LUSC), Coppeno, Perretta 1978.

- BIOGRAFIA DI UNA ANTIFASCISTA OLGA FERRETTI, registrazione 20.I.1979.

- OLGA FERRETTI FERRARIO, biografia.

- CONVEGNO A.N.P.I. 3.12.1979

- CONVEGNO A.N.P.I. 3.12.1979

- PROF. GIANFRANCO BIANCHI FASCISMO, ANTIFASCISMO E RESISTENZA A COMO, conferenza.

- RIEVOCAZIONE P.A.PERRETTA, da Antonio Spallino, 1976.

- LA RESISTENZA IN ITALIA, convegno Prof. Veca e Franco Catalano. 23.4.1983.

- COMUNE DI COMO: CERIMONIA PER IL RICEVIMENTO DELLA PIETRA DELLA RISIERA DI SAN SABBA. 9.2.1983

- LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE . PROF. MARIO BUITTA. SCUOLA MEDIA STATALE FOSCOLO 12.4.1983

- LE ORIGINI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. DR. BALDO VIRZI'. SCUOLA MEDIA STATALE FOSCOLO 3.3.1983

- L'ORDINAMENTO DELLO STATO. ON. FRANCESCA LODOLINI. SCUOLA MEDIA STATALE FOSCOLO 19.3.1983

- IL PRIMO CINQUANTENNIO POSTUNITARIO. PROF. FRANCO DELLA PERUTA. 6° CIRCOSCRIZIONE FEBBRAIO 1983

- GLI ENTI LOCALI. PROF. ENZO LURASCHI. SCUOLA MEDIA STATALE FOSCOLO 28.3.1983

- LA COSTITUZIONE ITALIANA. PROF. GIANFRANCO MIGLIO. 6° CIRCOSCRIZIONE MARZO 1983

- UN DISCORSO SULL'ALIMENTAZIONE. Documentario.

- CONGRESSO ANPI DI CAPIAGO. INTERVENTO DI BRUNO CASARINI.

- L'ARRIVO DELLA COLONNA MUSSOLINI A DONGO. RICORDI E COMMENTI DI MORETTI, MARTINELLI, PERRETTA, COPPENO

- CONGRESSO ANPI DI CAPIAGO 12.4.1981. INTERVENTI DI INVERNIZZI, LODOLINI, AZZI, CORBETTA, CASARINI

- CESARE CANTU' NELLA VITA ITALIANA DELL'800. PRESENTAZIONE DI TRAVI . "GLI ERETICI D'ITALIA" DI AGNOLETTO. VILLA GALLIA, COMO DICEMBRE 1983

- MESSAGGIO AGLI ITALIANI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SANDRO PERTINI. 31.12.1983

- MASSENZIO MASIA. INTERVISTA ALLA SIGNORA TORRI (CUGINA) E FIGLIO. COMO 31.1.1984

- PROF. ALBERTO DE BERNARDI INTRODUZIONE AL CORSO, RELAZIONE: I MODELLI DI SPIEGAZIONE STORICA 1°PARTE - 1/3/1984

- PROF. ALBERTO DE BERNARDI INTRODUZIONEAL CORSO, RELAZIONE: I MODELLI DI SPIEGAZIONE STORICA 2°PARTE - 1/3/1984

- PROF. MARCO REVELLI: IL TEMPO STORICO E GLI OGGETTI DELLA STORIOGRAFIA 1° PARTE 8/3/1984

- PROF. MARCO REVELLI: IL TEMPO STORICO E GLI OGGETTI DELLA STORIOGRAFIA 2° PARTE 8/3/1984

- DOTT.SSA M. LUISA BETRI: STORIA GENERALE E STORIA LOCALE 1° PARTE - 15/3/1984

- DOTT.SSA M. LUISA BETRI: STORIA GENERALE E STORIA LOCALE 2° PARTE - 15/3/1984

- PROF. SCIPIONE GUARRACINO: I LIBRI DI TESTO: UN INVENTARIO DI PROPOSTE 1° PARTE 22/3/1984

- PROF. SCIPIONE GUARRACINO: I LIBRI DI TESTO: UN INVENTARIO DI PROPOSTE METODOLOGICHE 2° PARTE 22/3/1984

- PROF. MAURIZIO GUSSO: I MODELLI DI SPIEGAZIONE STORICA IN ALCUNI LIBRI DI TESTO 1° LEZIONE 1° PARTE - 28/3/1984

- PROF. MAURIZIO GUSSO: I MODELLI DI SPIEGAZIONE STORICA IN ALCUNI LIBRI DI TESTO 1° LEZIONE 2° PARTE - 28/3/1984

- PROF. MAURIZIO GUSSO: I MODELLI DI SPIEGAZIONE STORICA IN ALCUNI LIBRI DI TESTO 2° LEZIONE 1° PARTE - 4/4/1984

- PROF. MAURIZIO GUSSO: I MODELLI DI SPIEGAZIONE STORICA IN ALCUNI LIBRI DI TESTO 2° LEZIONE 2° PARTE - 4/4/1984

- PROF. ANTONIO BRUSA: DAL LIBRO DI TESTO ALL'UNITA' DIDATTICA 1° PARTE - 17/4/1984

- PROF. ANTONIO BRUSA: DAL LIBRO DI TESTO ALL'UNITA' DIDATTICA 2° PARTE - 17/4/1984

- INTERVISTA A F. CELOTTI, M. MARTINELLI