1968 -2018 50 ANNI….UTOPIA O RIVOLUZIONE

  • 0

1968 -2018 50 ANNI….UTOPIA O RIVOLUZIONE

Giovedi 10 maggio 2018 alle ore 21,00
in Sala Civica in Piazza Roma
a Mariano Comense

1968 -2018 
50 ANNI….UTOPIA O RIVOLUZIONE

Gino Marchitelli dialoga con i ricercatori dell’istituto di storia
contemporanea “Pier Amato Perretta di Como”

Roberta Cairoli Il ‘68 degli studenti. Dialogo o Contestazione?

Lauretta Minoretti Il ‘68 degli operai nelle pagine
de “Il lavoratore lariano”

Emilio Novati il ‘68 a Cantù Aspetti culturali sociali e politici:
una ricerca in corso
Moderatore: Gianni Castoldi
con il Patrocinio del Comune di Mariano Comense

Organizza Officina Mariano . Associazione culturale Mariano Comense


  • 0

Brava Gente

26 gennaio 2018, ore 21

Como, Rebbio, Salone Alfonso Lissi, Via Ennodio 10.

 

 

Recital

BRAVA GENTE

sottotitolo: (la Shoah e i delatori, in italia)

ricerca drammaturgica di Gabriele Penner

con il contributo scientifico di Roberta Cairoli e Elisabetta Lombi

produzione: Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta di Como.

allestimento: TEATRO D’ACQUA DOLCE

con Arianna Di Nuzzo e Gabriele Penner

Italia 1946. la II guerra mondiale è finita, i suoi orrori sono ormai noti a tutti.  Iniziano i processi al fascismo, ai suoi capi, ai suoi collaboratori.

Come nell’Istruttoria di Peter Weiss appare drammaticamente chiaro che l’Olocausto non è stato una fatalità, una terribile deriva, ma un progetto “culturale” dichiarato e alimentato in Germania per almento venti anni, sotto gli occhi di tutti per così tanto tempo da sembrare alla fine “normale”, così in BRAVA GENTE,  con le dovute proporzioni, si vuole approfondire la questione ebraica in Italia, a cui le leggi razziali diedero il la nel 1939,  indagando  il fenomeno della delazione e delle responsabilità.

Dietro i giornali e sotto i cappelli prende vita una storia di Italia amara, volutamente dimenticata, l’altro lato della medaglia degli “italiani brava gente”.

In occasione del Giorno della Memoria 2018, lIistituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, l’Anpi provinciale, l’Associazione Alfonso Lissi, Associazione Amicizia Italia – Cuba, il Comitato Soci Coop e l’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” propongono uno spettacolo, che debutta in prima nazionale proprio per questa occasione. La sceneggiatura, a cura di Gabriele Penner, attore e regista del Teatro D’Acquadolce, con il contributo scientifico di Roberta Cairoli, storica della contemporaneità, ed Elisabetta Lombi, esperta di Shoah, si basa su documenti degli anni Quaranta, che riguardano anche la città di Como.

Per info e prenotazioni: isc-como@isc-como.org

L'immagine può contenere: una o più persone, persone sedute e spazio al chiusoL'immagine può contenere: 1 persona, sul palco e spazio al chiuso


  • 0

Giorno della Memoria 2018: iniziativa per gli studenti

25 gennaio 2018, ore 9,30

Como, Cinema Gloria, Arci Xanadù, Via Varesina.

 

Elisabetta Lombi, La Responsabilità del Fascismo nella persecuzione e nello sterminio degli ebrei

 

A seguire Recital /Lettura del Teatro D’Acquadolce

BRAVA GENTE

sottotitolo: (la Shoah e i delatori, in italia)

ricerca drammaturgica di Gabriele Penner

con il contributo scientifico di Roberta Cairoli

produzione: Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta di Como.

allestimento: TEATRO D’ACQUA DOLCE

con Arianna Di Nuzzo e Gabriele Penner

Italia 1946. la II guerra mondiale è finita, i suoi orrori sono ormai noti a tutti.  Iniziano i processi al fascismo, ai suoi capi, ai suoi collaboratori.

Come nell’Istruttoria di Peter Weiss appare drammaticamente chiaro che l’Olocausto non è stato una fatalità, una terribile deriva, ma un progetto “culturale” dichiarato e alimentato in Germania per almento venti anni, sotto gli occhi di tutti per così tanto tempo da sembrare alla fine “normale”, così in BRAVA GENTE,  con le dovute proporzioni, si vuole approfondire la questione ebraica in Italia, a cui le leggi razziali diedero il la nel 1939,  indagando  il fenomeno della delazione e delle responsabilità.

Dietro i giornali e sotto i cappelli prende vita una storia di Italia amara, volutamente dimenticata, l’altro lato della medaglia degli “italiani brava gente”.

In occasione del Giorno della Memoria 2018, l’istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, Cisl Scuola dei Laghi, FLC Cgil Como, UIL Scuola RUA di Como propongono agli studenti della città e della provincia, uno spettacolo, che debutta in prima nazionale proprio per questa occasione. La sceneggiatura, a cura di Gabriele Penner, attore e regista del Teatro D’Acquadolce, con il contributo scientifico di Roberta Cairoli, storica della contemporaneità, ed Elisabetta Lombi, esperta di Shoah, si basa su documenti degli anni Quaranta, che riguardano anche la città di Como.

Per info e prenotazioni: isc-como@isc-como.org

Per approfondire il tema dell’iniziativa si veda:

 https://calendariocivilenet.wordpress.com/2018/01/26/25-gennaio-studenti-al-gloria-per-ricordare-la-shoah/

L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: 1 persona, persona seduta, tabella e spazio al chiusoL'immagine può contenere: una o più persone, schermo e spazio al chiuso


  • 0

L’etica del genocidio 

Incontri sul tema del genocidio


1. “Sarei potuto essere resistente o carnefice” (Elisabetta Lombi)
venerdì 3 novembre 2017 – ore 17

2. La Shoah nelle parole dei carnefici e dei loro complici (Elisabetta Lombi)
giovedì 16 novembre

3. Gli “zelanti massacratori”. Il genocidio dei Tutsi in Rwanda (Giuseppe Calzati)
giovedì 30 novembre

Bibliografia genocidio Tutsi Ruanda

4. Rastrellamenti e rappresaglie a Como, Lecco e Varese: autori, tipologie e strategie di violenza. (Roberta Cairoli)
giovedì 14 dicembre

Gli Incontri si terranno presso il Salone Valsecchi, Cisl, Via Brambilla 24, Como.
Al termine del ciclo di incontri verrà rilasciato attestato di frequenza.


  • 0

Le forze armate per la Liberazione dal Nazifascismo

16 ottobre 2017, ore 19

Milano, Fiap, Circolo di Via De Amicis 17

Le forze armate per la Liberazione dal Nazifascismo

Apre e presiede: Mario Artali, Presidente Nazionale Fiap

Intervengono:

Marco Severini (Università di Macerata), Carabinieri e finanzieri nella Resistenza: interpretazione d’insieme e casi di studio

Costantino Di Sante (Isml, Ascoli Piceno), La prima battaglia in campo aperto della Resistenza, Bosco Martese, 25 settembre 1943

Isabella Insolvibile, (Istituto Nazionale Ferruccio Parri), La Resistenza dei militari italiani all’estero

Lauretta Minoretti (ISCCo Perretta), La Divisione Garibaldi, Montenegro, 1943-1945. Alcuni casi di studio.

Roberta Cairoli (Fiap Milano), “L’altra Resistenza”. La vicenda degli IMI.

 


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, clicca qui per maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o claccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi