Istituto di Storia Contemporanea – Como
Specializzato per settori, raccoglie pubblicazioni destinate ad un’utenza diversificata, comprendendo testi per studenti della scuola dell’obbligo accanto ad opere per ricercatori.
Conserva materiali archivistici su vari supporti inerenti il movimento di Liberazione e la storia Comasca dall’Unità d’Italia ad oggi.
La sezione didattica sviluppa percorsi diversificati e innovativi di supporto all’insegnamento della storia, rivolta sia ai docenti sia agli studenti.
21 febbraio 2019, ore 21 Merone (Como) Biblioteca, sala conferenze Esodo, foibe e letteratura nella testimonianza del dottor Piero Tarticchio, introduce Patrizia Di Giuseppe, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Como Modera il prof. Giancarlo Ciceri Ingresso libero.
Leggi Articolo9 febbraio 2019, ore 17 Como, Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta” Presentazione a cura di Daniele Perretta (Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”) del libro Il canto degli uccelli. Vogelgesang di Angelo Moncini Introduce Valter Merazzi (Associazione Schiavi di Hitler) Intervengono Angelo Moncini e Alberto Giacometti Ingresso libero A seguire aperitivo
Leggi Articolo8 febbraio 2019, ore 21 Como, Salone Lissi, Via Ennodio 10 Gli esuli istriani a Como. A cura di Marinella Fasani e Patrizia Di Giuseppe Presentazione del libro Noi andavamo fora e testimonianze, poesie e video. Interviene Lorenza Auguadra con la poesia Ascolta il fluire Testimonianze di Adria Bartolich e Luigi Perini. Organizzano: Associazione Alfonso
Leggi Articolo7 febbraio 2019, ore 21 Lurago d’Erba, Sala Consiliare Gli esuli istriani a Como. A cura di Marinella Fasani e Patrizia Di Giuseppe Presentazione del libro Noi andavamo fora e testimonianze, poesie e video. Intervengono: Lorenza Auguadra, Adria Bartolich e Luigi Perini. Organizzano: Amministrazione comunale di Lurago d’Erba, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Ingresso
Leggi ArticoloCorso Razzismo fascista e leggi antiebraiche (A chi lo richiederà verrà rilasciato attestato di frequenza a fini di legge) Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, Via Brambilla, 39 7 febbraio 2019, ore 17,30 Scienza italiana e razzismo fascista (Calzati Giuseppe) 14 febbraio, ore 17,30 Pratiche e rappresentazioni del razzismo coloniale (Cairoli Roberta) 21 febbraio, ore 17,30 Le
Leggi Articolo5 febbraio 2019, ore 21 Cassina Rizzardi (Como) Biblioteca civica I campi di internamento nell’Italia fascista, intervento di Roberta Cairoli. Organizza il Comune di Cassina Rizzardi. Biblioteca “A. Frank” di Cassina Rizzardi, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Ingresso libero.
Leggi Articolo4 febbraio – 10 febbraio, ore 15-18 Olgiate Comasco (Como), sala mostre Centro Medioevo Attraverso gli occhi dei bambini di Terezin. Disegni e poesie nel ghetto di Terezin I ragazzi delle classi terze della Scuola secondaria di primo grado di Olgiate Comasco saranno gli “apprendisti ciceroni” e accompagneranno il pubblico alla scoperta della mostra. Organizza: Città di
Leggi ArticoloCorso sul Fascismo, antifascismo e Resistenza (A chi lo richiederà verrà rilasciato attestato di frequenza a fini di legge) 2 febbraio 2019, ore 15 Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, via Brambilla, 39 Fascismo e Antifascismo a Como 1919-1943 (Roberta Cairoli) 16 febbraio 2019, ore 15 Monguzzo (Como), Sala consiliare, ore 15 Fascismo e Antifascismo
Leggi ArticoloGiorno della Memoria. Villa Olmo (COMO) ore 14,30. Saluti del Segretario Generale della CGIL di Como Giacomo Licata e delle autorità presenti. Ore 15,00 Vincenzo Guarracino (saggista), dialoga con Ines Figini e presenta il libro “Tanto tu torni sempre, la vita oltre il lager”. Ore 16,30 Intervento della prof.ssa Elisabetta Lombi (vicepresidente dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”) dal titolo Ebrei nel territorio comasco
Leggi Articolo27 gennaio 2019, ore 21 Comune di Lurago d’Erba Spettacolo teatrale BRAVA GENTE a cura del Teatro D’Acquadolce con Gabriele Penner e Arianna Di Nuzzo. *** Il dramma dell’Olocausto raccontato in salsa tutta italiana. In una locanda qualunque, in Italia, nel 1946, si incontrano e dialogano due personaggi qualunque, due rappresentanti del popolino. Tra un
Leggi ArticoloCOMUNE DI CASNATE CON BERNATE L’Amministrazione Comunale INVITA tutti i cittadini alla cerimonia di inaugurazione della “Piazza della Memoria” Sabato 26 gennaio 2019 ore 15:00 Presso il centro polifunzionale di Bernate e per non dimenticare… …da martedì 22 sino a sabato 26 gennaio presso il Municipio mostra “La Shoah vista dai disegni
Leggi ArticoloGiorno della Memoria 2019 Westerbork Camp 1939 – 1945 Film documentario di Karel Malgry e Wolfang Bauer (Edizione italiana a cura dell’Associazione Banlieu). Introduzione a cura di Gabriele Fontana. Organizzano: Comitato Soci Coop Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, Associazione Alfonso Lissi, Anpi Como Perugino Perugini. Ingresso Libero
Leggi Articolo21 gennaio 2019 Eppure il vento soffia ancora… 74° anniversario della strage fascista dei sei Partigiani a Cima Ore 9.30 Corteo del “Sentiero della Memoria” dalla fontana sul lungolago al Cimitero. Ore 10.00 Commemorazione al Cimitero di Cima Partecipano rappresentanze studentesche, politiche, religiose, militari e delle associazioni del territorio con discorsi, testimonianze, lettere, poesie, pensieri e canti della
Leggi ArticoloLunedì 21 gennaio 2019, ore 21 Como, Teatro Nuovo di Rebbio. La responsabilità del futuro La svolta sociale dall’io al noi Spettacolo teatrale IO SIAMO, dall’IO al NOI L’amore non è mai inutile con Tiziana Di Masi Organizza il Comitato Soci Coop di Como con Associazione Tempo Libero e Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
Leggi ArticoloSabato 12 gennaio, ore 17,30 ISTITUTO DI STORIA CONTEMPORANEA PIER ANTONIO PERRETTA VIA BRAMBILLA 39 , COMO Incontro ontro con Simone Benazzo e Marco Carlone autori del libro Il futuro dopo Lenin. Viaggio in Transnistria (DOTS edizioni) modera Lauretta Minoretti Organizzano Dots edizioni, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” A SEGUIRE APERITIVO
Leggi ArticoloSi comunica che l’istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” rimarrà chiuso dal 21 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 compreso. Cogliamo l’occasione per augurare a tutti buone feste.
Leggi ArticoloGentili amici dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, avvicinandosi Il Natale, abbiamo pensato che potreste essere interessati ad una delle nostre pubblicazioni. Con un modesto contributo potrete non solo acquisire un bel dono ma concorrere a tenere viva una importante associazione culturale della provincia di Como. Allego l’elenco delle nostre pubblicazioni. Chi fosse interessato può
Leggi ArticoloSABATO 1° DICEMBRE ALLE ORE 21 SALONE DEL TORCHIO in PIAZZA CASTELLO – CARIMATE NELLA PANCIA DELLA BALENA Canto per le vittime delle foibe La questione del confine orientale e l’esodo giuliano-dalmata in uno spettacolo teatrale e in una relazione storica GABRIELE PENNER e ARIANNA DI NUZZO – Teatro D’Acqua Dolce PATRIZIA DI GIUSEPPE –
Leggi Articolo23 novembre 2018, ore 21 Cantù, Circolo Bianchi Virginio Bianchi, Via Ettore Brambilla 3 50 anni di sogni spettacolo di racconti, reading e canzoni con Daniele Bianchessi e Andrea Parodi Presentazione del libro “Il Sessantotto a Cantù” di Emilio Novati.
Leggi Articolo24 novembre 2018, ore 20,30 Alserio, Comune Prima Guerra Mondiale: la vita nelle trincee di guerra. Relatrice Lauretta Minoretti Ingresso Libero
Leggi Articolo13 NOVEMBRE ore 21 allo SPAZIO GLORIA di via Varesina 72 Presentazione del libro “L’ASSASSINIO DI FAUSTO E IAIO. Quel maledetto 18 marzo 1978, ore 19:57.” Interverranno gli autori SAVERIO FERRARI (storico) e LUIGI MARIANI (avvocato). La serata sarà moderata da BEPPE CALZATI dell’Istituto di Storia contemporanea “ PIER AMATO PERRETTA” . Ingresso libero Organizzano:
Leggi ArticoloCoop Lombardia e l’Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta hanno istituito una borsa di studio biennale per giovani archivisti di età inferiore ai 35 anni, con lo scopo di ricordare la figura e l’opera di Giusto Perretta, scomparso nel 2008. Un uomo profondamente impegnato in vari settori della società comasca e lombarda, in modo particolare in
Leggi Articolo3 novembre 2018, ore 15 Casnate con Bernate (Como), Municipio Ta Pum, Racconti e canti della Grande Guerra Organizza il Comune di Casnate con Bernate. L’evento è in collaborazione con Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” Como. Ta Pum è uno spettacolo che nasce dall’incontro tra l’attore trentino Gabriele Penner di Teatro d’Acqua Dolce
Leggi Articolo26 ottobre 2018, ore 21 Como, Spazio Gloria, Via Varesina 72 Torna a casa Pesov Organizzano: Arci Como, Arci Xanadù, Ecoinformazioni, Anpi Sezione di Como Perugino Perugini, Como Senza Frontiere, CGIL Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, Associazione Nazionale di Amicizia Italia Cuba, Osservatorio democratico sulle nuove destre. Ingresso libero
Leggi Articolo24 ottobre 2018, ore 15 Menaggio, Municipio, Sala consiliare Pier Amato Perretta, una vita per la libertà Relatore Giuseppe Calzati, Presidente Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Iniziativa organizzata dalla Commissione Anziani del comune di Menaggio
Leggi Articolo14 ottobre 2018 Viaggio della Memoria Torino, Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e delle Libertà. Organizzano: Comitato Soci Coop di Como, Anpi Provinciale di Como, CGIL, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”. Per info: anpiprovincialecomo@gmail.com, com.socicoop.como@gmail.com Tel. 3356056769 (Antonio Proietto), 3284216071 (Giuseppe Caruana).
Leggi Articolo12 ottobre 2018, Como, Meeting Point dell’Hotel Metropole Suisse, Via Cairoli, ore 18 Presentazione del volume dell’Avv. Gaetano Ragni Il mondo come volontà di contraffazione Introduzione a cura dell’Avv. Giuseppe Grassotti Intervengono Un Magistrato del Tribunale di Como Patrizia Di Giuseppe, La contraffazione alimentare e il ruolo delle mafie. Organizzano: Circolo Cultura ed Arte, Istituto di Storia Contemporanea
Leggi ArticoloCorso d’aggiornamento Italia ed Europa dopo la seconda guerra mondiale Le lezioni si tengono presso la biblioteca dell’Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta”, Como, via Brambilla 39 il giovedì dalle ore 17.30. Per l’iscrizione è richiesto un contributo simbolico di euro 5. Al termine del ciclo di incontri verrà rilasciato attestato di frequenza valido come credito formativo.
Leggi ArticoloMercoledì 19 settembre 2018, ore 18. Como, via Lissi 8, Sala del Comitato Soci Coop di Rebbio. Presentazione di TEATRIAMO 2018/2019 NEWS, percorsi di recitazione per bambini e ragazzi (a cura del Teatro D’Acquadolce di Gabriele Penner). Open days recitazione Mercoledì 26 settembre 2018 e 3 ottobre 2018 Bambini ore 16,45 Ragazzi ore 17,45 Adulti
Leggi ArticoloGentili amici e soci dell’Istituto bentrovati. Per cominciare, dopo la pausa estiva, vi ricordo il nostro orario di apertura per il mese di settembre: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 (l’accesso alla biblioteca e all’archivio è soggetto ad appuntamento telefonando allo 031306970 o scrivendo una mail all’indirizzo isc-como@isc-como.org). Patrizia Di Giuseppe
Leggi Articolo27 luglio 2018, ore 20,30 Como, Piazzale del Supermercato Coop di Via Giussani Cena a base di salumi, formaggi e pasta al burro e parmigiano come quella portata in piazza a Campegine (Reggio Emilia), il 27 luglio 1943 per festeggiare la caduta di Mussolini Mille lire al mese, vita quotidiana degli italiani dagli anni Venti
Leggi ArticoloL’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” rimarrà chiuso al pubblico dal 2 luglio al 9 settembre 2018. Per comunicazioni, informazioni e richieste urgenti inviare una mail all’indirizzo isc-como@isc-como.org Auguriamo a tutti una buona estate.
Leggi Articolo22 giugno 2018 Como, Spazio Gloria, Via Varesina 72 Presentazione del libro Nazitalia di Paolo Berizzi (giornalista de La Repubblica) Intervento Musicale di Mauro Settegrani Dialogheranno con l’autore Ecclesio Galletti, Fabio Cani, Giacomo Licata, Alessia Loi. Videoclip di Andrea Rosso, ecoinformazioni. All’iniziativa di Como, organizzata da Anpi sezione di Como, Arci, Cgil e Como senza
Leggi Articolo19 settembre 2018, ore 18 Como, Sala Comitato Soci Coop, Via Lissi 8 Presentazione Teatriamo, percorsi di recitazione per bambini, ragazzi e adulti. Con Rilascio di attestati di frequenza Como, Salone Alfonso Lissi, Via Ennodio 10 Mercoledì 26 settembre e mercoledì 3 ottobre 2018 Open days recitazione Ore 16,45 bambini Ore 17,45 ragazzi
Leggi Articolo2 giugno 2018 Ponte Lambro (Como), Sala consiliare Festa della Repubblica. Consegna della Costituzione italiana ai diciottenni Interverrà Giuseppe Calzati, Presidente dell’istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” In occasione della ricorrenza Sabato 2 e Domenica 3 dalle 15 alle 18 presso la Sala Consiliare mostra con documentazione storica su “Referendum Monarchia – Repubblica”
Leggi ArticoloVenerdì 1 giugno 2018 alle ore 17,00 Basilica di San Fedele (Como), La basilica di San Fedele e la città medioevale. a cura di Tino Tajana A seguire presso l’Hotel Metropole Suisse Concerto di violino e pianoforte “Ethnic Random” musica dal mondo Organizzano Como Cultura ed Arte e Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
Leggi Articolo30 maggio 2018, ore 21 Como, Salone Alfonso Lissi, Via Ennodio 10 Teatriamo, Saggio di Fine Percorso. A seguire PORTAPARTY ossia ognuno porta qualcosa da mangiare e da bere e ci divertiamo tutti insieme. Organizzano: Teatro D’Acquadolce, Associazione Alfonso Lissi, Comitato Soci Coop e Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
Leggi Articolosabato 26 maggio 2018 ore 15,30 Biblioteca dell’Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” Assemblea ordinaria dei soci A seguire, Aperitivo musicale e con la partecipazione di Sandro Tangredi chitarrista del gruppo D’Altrocanto. Ingresso libero.
Leggi ArticoloIn occasione della campagna No Rogo 2018 giovedì 10 maggio 2018 ore 17 Biblioteca dell’Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” presentazione del volume Luigi Lusenti Colazione a Sarajevo. Frammenti di una guerra, ed. Mescalina 2018 Con la partecipazione dell’autore Colazione a Sarajevo esce più di vent’anni dopo i fatti che vengono narrati. Non è
Leggi ArticoloGiovedi 10 maggio 2018 alle ore 21,00 in Sala Civica in Piazza Roma a Mariano Comense 1968 -2018 50 ANNI….UTOPIA O RIVOLUZIONE Gino Marchitelli dialoga con i ricercatori dell’istituto di storia contemporanea “Pier Amato Perretta di Como” Roberta Cairoli Il ‘68 degli studenti. Dialogo o Contestazione? Lauretta Minoretti Il ‘68 degli operai nelle pagine de “Il
Leggi Articolo27 aprile 2018 Como, Biblioteca Comunale Ore 16 -18 GIUSTO PERRETTA, a dieci anni dalla scomparsa. Abbondino d’oro del 1992 Intervengono Mario Landriscina, Sindaco di Como Elisabetta Lombi, Rosaria Marchesi, Patrizia Di Giuseppe, Giuseppe Calzati, Fabio Cani, Valter Merazzi. Ingresso libero.
Leggi Articolo25 aprile 2018, ore 21 Como, Cinema Gloria, via Varesina Libere, un film di Rossella Schillaci. Con Fabio Cani e Roberta Cairoli (Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Organizzato da Anpi Como Perugino Perugini e Circolo Arci Xanadù
Leggi Articolo25 aprile 2018, ore 15-18 Cantù, Campo Solare 70 anni di Costituzione Programma: Apertura dell’ANPI, presentazione dell’evento e della targa di dedica ai PARTIGIANI CANTURINI affissa lo scorso anno. Intervento di Elisabetta Lombi (Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta di Como”) sulle leggi razziali del 1938, la loro accettazione e gli atti di resistenza
Leggi Articolo24 aprile 2018, ore 20,30 Olgiate Comasco (Como), Palazzo Volta, Sala consiliare Anniversario della Liberazione (all’interno della rassegna Olgiate Cult) Con Ernesto Maltecca e Fabio Cani (Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
Leggi Articolo20 aprile 2018, ore 21 Inverigo (Como), Municipio LA RESISTENZA CIVILE con Renzo Salvi – ex dirigente RAI, capo del progetto RAI Educational – e lo storico Daniele Corbetta. Shoah a Inverigo, le lotte operaie, il ruolo delle donne, l’associazionismo e il soccorso ai perseguitati. Discussione con contributi audiovisivi di Giovanni Bianchi. 21 aprile 2018,
Leggi Articolodal 27 marzo 2018 al 26 maggio 2018 Como, Biblioteca Comunale Sessantotto e dintorni Esposizione di fotografie di Attilio Mina e documenti della Biblioteca comunale di Como Organizza la Biblioteca Comunale di Como, in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Sessantotto e dintorni. Esposizione di fotografie di Attilio Mina e documenti della Biblioteca comunale di
Leggi ArticoloComo, 13 aprile 2018, ore 18 Meeting Point dell’Hotel Metropole Suisse, Via Cairoli 14/16 Presentazione del libro Napoli, tremila anni di storia di Bruno Basile. Con letture di Gabriele Penner Ingresso libero. Organizzano Circolo Cultura e Arte e Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
Leggi Articolo21 MARZO 2018 COMO, PIAZZA DUOMO XXIII GIORNATA NAZIONALE DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE ORE 19.00 RITROVO PRESSO PORTA TORRE CORTEO PER LE VIE DELLA CITTÀ LETTURA DEI NOMI DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE COORDINAMENTO PROVINCIALE DI LIBERA COMO como@libera.it PRESIDIO “GIANLUCA CONGIUSTA E LOLLÒ CARTISANO” DI LIBERA IN
Leggi Articolo26 febbraio 2018 – 21 marzo 2018 Como, Biblioteca comunale MOSTRA “CATALOGNA BOMBARDATA” Conferenze Mercoledì 28 febbraio 2018, ore 16, Biblioteca comunale: Conferenza di inaugurazione: “I bombardamenti su Barcellona e sulla Catalogna”. Intervengono: Patrizia di Giuseppe (Istituto Pier Amato Perretta), Doriano Maglione (Centro Filippo Buonarroti di Milano), Renato Simoni (Fondazione Pellegrini Canevascini), Antonio Vanzulli (Centro
Leggi ArticoloTEATRIAMO, percorsi di recitazione per bambini e ragazzi (a cura del Teatro D’Acquadolce di Gabriele Penner), in collaborazione con Comitato Soci Coop di Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, Associazione Lissi ha portato a termine il primo corso Il 16 febbraio 2018, presso il Salone di Via Ennodio a Rebbio, alle ore 20,30 vi
Leggi Articolo10 febbraio 2017, ore 10 – 12,30 Piacenza, Salone degli scenografi del teatro Municipale di Via Verdi Spettacolo teatrale Nella pancia della balena, Canto per le vittime delle Foibe di Gabriele Penner, Teatro D’Acquadolce Con Arianna Di Nuzzo e Gabriele Penner Presentazione storica di Patrizia di Giuseppe (Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” di
Leggi ArticoloPER IL GIORNO DEL RICORDO 8 febbraio 2018, ore 9,30 Como, Gloria, Via Varesina 72 “Noi andavano fora” I Giuliano dalmata nel territorio comasco. Presentazione del libro. Interviste, musiche, immagini Intervengono Roberto Spazzali Adria Bartolich Lorenza Auguadra Marinella Fasani Giovanni Pedrinelli Giuseppe Calzati Luigi Perini Coordina Carlo Brunati Nel corso della mattinata verrà presentato
Leggi ArticoloPER IL GIORNO DEL RICORDO 7 febbraio 2018, ore 21 Como, Rebbio Istituto Comprensivo di Rebbio, Via Cuzzi 6 Nella pancia della balena. Spettacolo teatrale a cura del Teatro D’Acquadolce con Gabriele Penner e Arianna Di Nuzzo La complessa vicenda del confine orientale. Relatore: Roberto Spazzali Ricercatore presso l’Istituto regionale per la storia del movimento di
Leggi Articolo26 gennaio 2018, ore 21 Como, Rebbio, Salone Alfonso Lissi, Via Ennodio 10. Recital BRAVA GENTE sottotitolo: (la Shoah e i delatori, in italia) ricerca drammaturgica di Gabriele Penner con il contributo scientifico di Roberta Cairoli e Elisabetta Lombi produzione: Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta di Como. allestimento: TEATRO D’ACQUA DOLCE con Arianna Di Nuzzo
Leggi Articolo25 gennaio 2018, ore 9,30 Como, Cinema Gloria, Arci Xanadù, Via Varesina. Elisabetta Lombi, La Responsabilità del Fascismo nella persecuzione e nello sterminio degli ebrei A seguire Recital /Lettura del Teatro D’Acquadolce BRAVA GENTE sottotitolo: (la Shoah e i delatori, in italia) ricerca drammaturgica di Gabriele Penner con il contributo scientifico di Roberta Cairoli produzione: Istituto di Storia
Leggi ArticoloIn occasione del Giorno della Memoria 26 – 27 gennaio 2018 Ponte Lambro (Como), Villa Guaita A scuola col Duce
Leggi ArticoloIn occasione del giorno della Memoria. 21 – 28 gennaio 2018 Mariano Comense (Como), Palazzo civico 9-13 15-18 Mostra Attraverso gli occhi dei bambini. La Shoah vista dai disegni e dalle poesie dei bambini del ghetto di Terezin
Leggi Articolo21 gennaio 2018, ore 14,30 Cima di Porlezza (Como) 73° anniversario della strage fascista di sei Partigiani a Cima Ore 14.30 Corteo del “Sentiero della Memoria” (tratto di strada percorso dai sei Partigiani dal lungolago al Cimitero di Cima, luogo della fucilazione). Partenza dalla fontana sul lungolago. Ore 15.00 Commemorazione al Cimitero di Cima Partecipano
Leggi ArticoloVenerdì 12 gennaio 2018, a Teatro Sociale di Como, in preparazione della Giornata della memoria, verrà messa in scena l’operina Brundibar, con musiche di Hans Krása e libretto di Adolf Hoffmeister. Il lavoro è particolarmente significativo perché rappresentato più volte all’interno del campo di concentramento di Terezín/Theresienstadt (un lager che il regime nazista aveva allestito come “campo modello”
Leggi Articolo13 dicembre 2017, ore 9,30 Como, Cinema Astra, Viale Giulio Cesare 3 Padre Puglisi … e se ognuno fa qualcosa Concerto conferenza tour Intervengono Padre Antonio Garau (Parroco di frontiera), Benedetto Madonia (Direttore Centro studi contro le mafie – Progetto San Francesco) Progetto Provinciale Vittime di Mafia – Ente Capofila Comune di Como Organizzano Comune di Como, Associazione Progetto
Leggi Articolo5 dicembre 2017, ore 10,30 Potenza, Sala convegni Museo archeologico provinciale, Via Lazio 18 Pier Amato Perretta, un eroe lucano per l’educazione alla legalità Ingresso libero
Leggi Articolo23 novembre 2017, ore 21 Como, Aula magna dell’Istituto Comprensivo Como Rebbio, Scuola Media Fogazzaro, Via Cuzzi 6 In occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne Spettacolo teatrale E ‘l modo ancor m’offende Storie di donne offese dalla violenza Testi di Giuliano Turone e Igor Grecko Con Alessandra Mandese e Giuliano Turone regia di Igor Grecko. Ingresso libero
Leggi Articolo18 novembre 2017, ore 16 Como, Istituto di Storia Contemporanea “P:A. Perretta” Quarantesimo anniversario della fondazione dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” (Già Istituto Comasco Per la Storia del Movimento di Liberazione) Inaugurazione della nuova targa presso la sede dell’Istituto, in Via Brambilla 39 a Como Proiezione del video Vivono per sempre di Stefano Brunati, Angelo Gatti, e Gabriele Salerno
Leggi Articolo16 novembre 2017, ore 20,45 Cadorago, Sala Consiliare, Piazza Zampiero 30 anni di ‘ndrangheta in Lombardia, attraverso le indagini del generale Angiolo Pellegrini, Comandante del Centro Operativo della DIA di Reggio Calabria dal 1992 al 1998. un dialogo con Patrizia Di Giuseppe, Direttrice dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Organizzano: Centro studi sociali contro le mafie –
Leggi ArticoloIncontri sul tema del genocidio 1. “Sarei potuto essere resistente o carnefice” (Elisabetta Lombi) venerdì 3 novembre 2017 – ore 17 2. La Shoah nelle parole dei carnefici e dei loro complici (Elisabetta Lombi) giovedì 16 novembre 3. Gli “zelanti massacratori”. Il genocidio dei Tutsi in Rwanda (Giuseppe Calzati) giovedì 30 novembre Bibliografia genocidio Tutsi
Leggi Articolo17, ottobre 2017 Como, Associazione Carducci, viale Cavallotti 9,30-23 Attraverso gli occhi dei bambini di Terezin (Mostra a cura dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” 9-11 (per le scuole) La Repubblica delle farfalle. Incontro: le storie e gli oggetti del ghetto di Terezin ( a cura di Matteo Corradini) 21 La farfalla risorta Reading –
Leggi Articolo16 ottobre 2017, ore 19 Milano, Fiap, Circolo di Via De Amicis 17 Le forze armate per la Liberazione dal Nazifascismo Apre e presiede: Mario Artali, Presidente Nazionale Fiap Intervengono: Marco Severini (Università di Macerata), Carabinieri e finanzieri nella Resistenza: interpretazione d’insieme e casi di studio Costantino Di Sante (Isml, Ascoli Piceno), La prima battaglia
Leggi ArticoloMercoledì 11 e 18 ottobre 2017, Como, Associazione Lissi, Via Ennnodio 10 Due pomeriggi di prova (gratuiti) di Teatro (a cura del Teatro D’Acquadolce di Gabriele Penner) Ore 16,45 – 17,45 Gruppo scuola primaria Ore 18,00 – 19,00 Gruppo scuole medie e superiori Per info: gpdacquadolce@gmail.com oppure 3466301995 In collaborazione con Comitato Soci Coop di
Leggi Articolo4 ottobre 2017, ore 17 Como, via Lissi 6, Sala del Comitato Soci Coop di Rebbio. Presentazione di TEATRIAMO, percorsi di recitazione per bambini e ragazzi (a cura del Teatro D’Acquadolce di Gabriele Penner). In collaborazione con Comitato Soci Coop di Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, Associazione Lissi. Per informazioni gpdacquadolce@gmail.com; cell. 3466301995
Leggi ArticoloIn allegato e scaricabile la programmazione didadttico – culturale per l’anno scolastico 2016 – 2017 rivolta a scuole di ogni ordine e grado, associazioni ed enti locali. Programmazione 2017-2018
Leggi ArticoloGentili amici e soci dell’Istituto bentrovati. Per cominciare, dopo la pausa estiva, vi ricordo il nostro orario di apertura per il mese di settembre: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 (l’accesso alla biblioteca e all’archivio è soggetto ad appuntamento telefonando allo 031306970 o scrivendo una mail all’indirizzo isc-como@isc-como.org). Patrizia Di Giuseppe
Leggi ArticoloL’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” rimarrà chiuso al pubblico dal 3 luglio al 3 settembre 2017. Per comunicazioni ed informazioni contattare il numero 3472681803 oppure inviare una mail all’indirizzo isc-como@isc-como.org. Auguriamo a tutti buona estate.
Leggi ArticoloLaurenzana (Potenza), Sala consiliare, 15 luglio 2017, ore 18 Pier Amato Perretta, un cittadino che ha fatto la storia a Como. Relatori: Gianni Maragno, Giuseppe Calzati
Leggi ArticoloVENERDI’ 30 GIUGNO ORE 21 A COMO IN P.ZZA MARTINELLI (ex Fulda-via Bonanomi) presentazione del film documentario di Marco Santarelli “DUSTUR” (Costituzione). La proiezione sarà preceduta dagli interventi di Fabio Cani (Istituto di Storia contemporanea P.A. Perretta di Como) e di Anna Francescato (portavoce di Como Senza Frontiere). L’iniziativa è organizzata dall’Anpi sezione di Como
Leggi ArticoloASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI L’ Assemblea ordinaria dei Soci dell’Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta” è convocata presso la sede di via Brambilla, 39 in prima convocazione per il giorno lunedì 29 maggio 2017 alle ore 8.30 e in seconda convocazione per il giorno lunedì 29 maggio 2017 alle ore 17.30. ORDINE
Leggi ArticoloSabato 27 maggio, ore 14,30 Dongo, Piazza Parracchini oree 15 Musica con la Piccola orchestra Karasciò ore 16 Intervento di Wilma Conti, presidente ANPI Dongo e di Tullio Montagna, presidente regionale ANPI ore 17 Spettacolo Tu non sai le colline (Dove si moriva per la libertà) con Arianna Di Nuzzo e Gabriele
Leggi Articolo3 maggio 2017 Lezzeno, Sala Civica Primo Levi. Se questo è un uomo. Da Fossoli ad Auschwitz. Relatore: Giuseppe Calzati, Presidente Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Organizzano: Biblioteca Comunale di Lezzeno, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” 10 maggio 2017 Lezzeno, Sala Civica Primo Levi. I sommersi e i dannati Relatore: Giuseppe Calzati,
Leggi Articolo28 aprile 2017 – 8 maggio 2017 Como, Coop di Via Giussani, Organizzano: Teatro d’Acquadolce, Associazione Lissi, Comitato Soci Coop, Anpi Provinciale, Cisl dei Laghi, Cgil, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
Leggi Articolo1 maggio 2017 Como, Arci Xanadù Dedicato ai 70 anni della strage di Portella della Ginestra (1 maggio 1947 – 1 maggio 2017) Ore 17,30 Proiezione del film Segreti di Stato di Paolo Benvenuti. La pellicola ricostruisce i fatti riguardanti la strage di Portella della Ginestra alle porte del paese di
Leggi ArticoloMARTEDI’ 25 APRILE 2017 Edificio Comunale via Garibaldi n.6: Ore 10.00 Inaugurazione Mostra “A scuola col Duce” in collaborazione con Istituto di Storia Contemporanea “Perretta” Como, ANPI sez. Mariano C. – Cantù e Associazione “Museo nel ‘900”. Visita guidata a cura di Elena D’Ambrosio, ricercatrice Istituto Perretta. Momento musicale a cura del Corpo Musicale S.
Leggi Articolo26 APRILE 2017 Durante la giornata, Spazio Gloria di via Varesina 72 a Como: spettacoli di impegno civile dedicati alle scuole a cura del Teatro Gruppo Popolare ore 21 – Spazio Gloria di via Varesina 72 a Como, in collaborazione con Arci Xanadù, Arci-ecoinformazioni, Teatro Gruppo Popolare e Istituto di storia P.A. Perretta: spettacolo musicale
Leggi Articolo25 aprile 1017, ore 21 Como, Spazio Gloria. Proiezione del film“ Non si può vivere senza una giacchetta lilla” di Novella Benedetti, Chiara Orempuller e Valentina Lovato. Interviene: Lidia Menapace Il film, presentato al Trento Film Festival nel 2016, racconta la vita intensa e appassionata di Lidia Menapace che, grazie al suo instancabile impegno quotidiano nell’educazione
Leggi Articolo21 aprile 2017, ore 21 Inverigo, sala consiliare A tu per tu con Filippo Meda Intervengono: Filippo Meda, figlio di Luigi Meda, presidente del Cln di Milano, e Daniele Corbetta (Istituto di Storia contemporanea PierAmato Perretta)
Leggi Articolo22 aprile 2017, ore 21 Como, Salone Alfonso Lissi, Via Ennodio 10 Tu non sai le colline con Arianna Di Nuzzo e Gabriele Penner con l’accompagnamento musicale di Mauro e Fabrizio Settegrani <<La Resistenza italiana raccontata attraverso gli autori italiani più amati, un percorso umano, privo di retorica tra la prosa di Cesare Pavese e
Leggi Articolo20 aprile 2016 dalle 17 alle 19 Como, Istituto Perretta Resistenza e Letteratura Prof. ssa Elisabetta Lombi, docente di Storia e filosofia -Liceo Scientifico Giovio di Como, Vicepresidente dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” di Como
Leggi ArticoloL’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” rimarrà chiuso da giovedì 13 aprile a martedì 18 aprile 2017 per le festività pasquali. Auguriamo a tutti Buona Pasqua.
Leggi Articolo21 aprile 2017 Como, Biblioteca Civica dalle 9,30 alle 12 Tu non sai le colline con Arianna Di Nuzzo e Gabriele Penner con l’accompagnamento musicale di Mauro e Fabrizio Settegrani per le terze della scuola media inferiore e per la scuola secondaria di secondo grado. <<La Resistenza italiana raccontata attraverso gli autori italiani più amati,
Leggi ArticoloCiclo di incontri sulla Resistenza (Con certificato di frequenza per chi lo richiederà) 6 aprile 2016 dalle 17 alle 19 Como, Istituto Perretta Resistenza e cinema Prof. Giuseppe Calzati, Presidente Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” di Como Cinema e Resistenza Cinema e Resistenza Appunti Filmografia Cinema e Resistenza 11 aprile 2016 dalle 17 alle
Leggi ArticoloCiclo di incontri sulla Resistenza Corso gratuito sulla storia della Resistenza, per docenti delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Varese, aperto alla cittadinanza. Crediti formativi: richiesti all’UST di Varese 8 marzo dalle 17 alle 19 Varese, Circolo Cooperativa, viale Belforte 165 La Resistenza nel contesto europeo, settant’anni dopo
Leggi ArticoloComo, Metropole Suisse, venerdì 3 marzo 2017, ore 18. Pier Amato Perretta, Un lucano che ha fatto storia a Como. Intervengono: Gianni Maragno e Giuseppe Calzati. Organizza Cutura e Arte Como
Leggi Articolo23 febbraio 2017 Lipomo, Sala Consiliare I giuliano – dalmati a Como Presentazione della ricerca di Marinella Fasani (Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Introduzione Assessore alla Cultura Giuseppe Rigamonti Saluti del Sindaco Alessio Cantaluppi Organizza l’Amministrazione Comunale di Lipomo
Leggi ArticoloCiclo di incontri Gli anni della Costituente e della Costituzione 16 febbraio 2017, ore 17 Como, Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta” L’Italia dopo la guerra: ricostruzione e speranza Relatore: Giuseppe Calzati 21 febbraio 2017, ore 17 Como, Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta” La Costituzione prima fra le leggi Relatore: Antonella
Leggi Articolo10 febbraio 2017, ore 21 Lurago d’Erba (Como), Sala consiliare Spettacolo teatrale Nella pancia della balena, Canto per le vittime delle Foibe di Gabriele Penner, Teatro D’Acquadolce Con Arianna Di Nuzzo e Gabriele Penner
Leggi Articolo9 febbraio 2017, ore 18 Porlezza, Ex Conventino Tavordo, Circolo Acli, Via per Porlezza 19 Inaugurazione mostra Viaggio nella Memoria, Binario 21 La mostra è stata realizzata dall’Associazione Figli della Shoah con il contributo del Fondo internazionale di assistenza alle vittime del nazismo, legge 249/ 2000 dell’Unione Europea , della Conference on jewish material claims
Leggi Articolo10 febbraio 2017, ore 10 – 12,30 Piacenza, Salone degli scenografi del teatro Municipale di Via Verdi Spettacolo teatrale Nella pancia della balena, Canto per le vittime delle Foibe di Gabriele Penner, Teatro D’Acquadolce Con Arianna Di Nuzzo e Gabriele Penner Presentazione storica di Patrizia di Giuseppe (Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” di
Leggi Articolo4 febbraio 2017, ore 21 Cassina Rizzardi (Como), Centro Civico, Via Lambertenghi, 219 Proiezione del film Il labirinto del Silenzio di G. Ricciarelli (Germania, 2014) Commento a cura di Roberta Cairoli, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Organizzano Biblioteca Comunale di Cassina Rizzardi, Associazione Alegria, Coordinamento Comasco per la Pace, , Oltre lo sguardo Muri,
Leggi Articolo27 gennaio 2017, ore 20,45 Como, Salone Associazione Lissi, Via Enodio Elisabetta Lombi, La Shoah nelle testimonianze dei bambini e degli adolescenti – Il diario di Masha Rolnikaite A seguire Recital /Lettura del Teatro D’Acquadolce Nutri la Memoria Con Arianna Di Nuzzo e Gabriele Penner Musiche eseguite dal vivo dai 7GRANI Il dramma dell’Olocausto raccontato a due voci, quella
Leggi Articolo27 gennaio 2017, ore 15 Como, Biblioteca Comunale; Piazza Venosto Lucati. In occasione del Giorno della Memoria 2017 Interverrà Giovanni Boschini (Presidente Arcigay Varese) Organizzano: Biblioteca Comunale di Como, Anpi Provinciale Como, Arci, Cisl Scuola dei Laghi, CGIL di Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, Comitato Soci Coop di Como, Associazione Lissi. giorno della memoria 2017
Leggi Articolo26 gennaio 2017, ore 14 – 17,30 Como, Sala degli Stemmi i di Palazzo Cernezzi Una Giornata per non dimenticare. Presentazione dell’iniziativa da parte di Matteo Mandressi, Segretario Generale della Cgil – Funzione Pubblica di Como Ore 14.00 Il Professor Vincenzo Guarracino presenta il Libro “Tanto tu torni sempre. Ines Figini una vita oltre il
Leggi Articolo26 gennaio 2017 – 4 febbraio 2017 Popoli (Pescara), Taverna Ducale, Via Garibaldi snc Mostra Attraverso gli occhi dei bambini di Terezin Allestita a coronamento del progetto teatrale di valenza nazionale Brundibàr, La favola dei bambini di Terezin Che debutterà il 27 gennaio 2017 a Popoli (Pescara), con repliche il 28 e 29 gennaio .
Leggi Articolo21 gennaio 2017, mattina Cima di Porlezza 72° anniversario della strage fascista di sei partigiani di Cima Organizzano: Anpi, Istituto di Storia Contemporanea, Biblioteca di Como, Associazione Museo della Resistenza Comasca, Centro Studi Schiavi di Hitler di Cernobbio, SPI-CGIL Centro Lago e Valli. Ente promotore: Associazione Cittadini Insieme di Porlezza e Valli.
Leggi Articolo19 gennaio 2016, ore 9 Como, Università dell’Insubria In occasione del Giorno della Memoria 2017 Per gli studenti delle scuole medie superiori Elisabetta Lombi, La Shoah nelle testimonianze dei bambini e degli adolescenti – Il diario di Masha Rolnikaite o nel caso Patrizia Di Giuseppe A seguire Recital /Lettura del Teatro D’Acquadolce Nutri la
Leggi ArticoloCiclo di incontri: Pagine di amicizia nelle memorie dei lager (Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione con valore ufficiale. Per iscrizioni isc-como@isc-como.org). 12 gennaio 2017, ore 17 Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Milena Jesenskà e Margarete Buber-Neumann – Un incontro straordinario a Ravensbrück Relatore: Elisabetta Lombi Bibligrafia_Pagine
Leggi Articolo12 gennaio 2017 – 19 gennaio 2017 Lambrugo, Sala consiliare Mostra A scuola con il Duce. L’istruzione primaria nel ventennio fascista orario di apertura al pubblico: Lunedì e Mercoledì: 14 – 18 Giovedì: 8,30 – 12,30 Sabato e Domenica: 10 – 12,30; 14,30 – 17
Leggi Articolo18 dicembre 2016 Macherio (Mb), Sala del Camino, Via Vittorio Veneto, 2 Presentazione del libro Ribelle per amore . Don Gnocchi nella Resistenza di Daniele Corbetta Organizzano: Anpi Macherio e Sovico; Associazione Nazionale Alpini, sezione di Macherio e Sovico Con il patrocinio di Comune di Macherio, Comune di Sovico, Fondazione Don Carlo Gnocchi, Istituto di
Leggi Articolo28 novembre 2016, ore 9.30 – 12.30 a Como, presso il Centro Don Guanella, in via T. Grossi Incontro per studenti delle scuole medie inferiori e superiori, insegnanti e cittadinanza NEL PIATTO SI SCONTRANO MAFIA E ANTIMAFIA Intervengono Gianantonio Girelli, Presidente Commissione Antimafia Regione Lombardia Michelangelo Balistrieri, Imprenditore Ittico Francesco Condoluci, giornalista e scrittore Laura
Leggi Articolo22 novembre 2016, ore 17 Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Presentazione del libro Scampoli. La Resistenza brembana tra spontaneità e organizzazione di Gabriele Fontana Oltre all’autore sarà presente Elisabetta Ruffini (direttore Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea) <<Il libro di Gabriele Fontana sulla Resistenza nelle valli tra il
Leggi ArticoloCiclo di incontri sulla legalità (novembre 2016 – marzo 2017): secondo incontro 18 novembre 2016, ore 16,30 – 18,30 Como, ITES Caio Plinio Secondo, Via Italia Libera La tutela dell’ambiente. Dall’informazione alla formazione Intervengono Giuseppe Battarino (magistrato, collaboratore della Commissione parlamentare di inchiesta sulle ecomafie); Sergio Cannavò (responsabile Ambiente e Legalità di Legambiente Lombardia);
Leggi Articolo3 novembre 2016, ore 16 – 18 Como, ISIS P. Carcano, Via Castenuovo La mafia al nord. I beni confiscati in Lombardia. Alcuni esempi Villa di Cermenate e Masseria di Cisliano Intervengono Marco Fortunato (WikiMafia); Beniamino Madonia (Direttore Centro Studi Sociali Contro Le Mafie, Progetto San Francesco); Laura Radaelli (Assistente di zona Coop Lombardia). Organizzano:
Leggi Articolodal 2 novembre 2016 al 18 dicembre 2016 Como, Biblioteca Comunale Mostra Un’inutile strage. L’Italia nella Grande Guerra Organizzano: Biblioteca Comunale di Como, Anpi Provinciale, Istituto di Storia Contemporanea “P. Perretta”, Lettelariamente, Associazione Culturale Lierna. <<Questa mostra non celebra una vittoria, né tanto meno una guerra, ma intende proporre una riflessione basata su documenti e
Leggi ArticoloIn allegato e scaricabile la programmazione didadttico – culturale per l’anno scolastico 2016 – 2017 rivolta a scuole di ogni ordine e grado, associazioni ed enti locali. Programmazione definitiva 2016-2017
Leggi ArticoloGentili amici e soci dell’Istituto bentrovati. Per cominciare, dopo la pausa estiva, vi ricordo il nostro orario di apertura per il mese di settembre: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 (l’accesso alla biblioteca e all’archivio è soggetto ad appuntamento telefonando allo 031306970 o scrivendo una mail all’indirizzo isc-como@isc-como.org).
Leggi ArticoloGentili amici e soci dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” si comunica che ufficio, biblioteca ed archivio rimarranno chiusi al pubblico dal 27 giugno 2016 al 9 settembre 2016. Per info, rinvio prestito libri ed urgenze è attivo il seguente indirizzo mail: isc-como@isc-como.org. Colgo l’occasione per i migliori saluti. Patrizia di Giuseppe
Leggi Articolo9 giugno 2016 ore 20,30 TEATRO NUOVO Como- Rebbio Via Lissi 9 LA RESPONSABILITA’ DEL FUTURO “Res Publica, sovranità di popolo” Ieri, oggi e domani della Repubblica Italiana, riflessioni a 70 anni dalla sua proclamazione con : Giuliano Turone Magistrato, Giudice emerito della Suprema Corte di Cassazione, Docente all’Università Cattolica di Milano, Rita Di Giovacchino
Leggi ArticoloFino al 9 luglio 2016 Como- Biblioteca Comunale, orari di apertura della biblioteca La nascita della Costituzione. Mostra realizzata dall’Archivio di Stato di Como in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
Leggi Articolo8 giugno 2016 ore 17,30 Milano, Lyceum di Via Calatafimi 10 Farfalle nel buio. Storia dei bambini nel ghetto di Terezin Conduce: Marinella Fasani Organizza: Lyceum Formazione ed aggiornamento in collaborazione con Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
Leggi Articolo2 giugno 2016 ore 16,30 – 18,30 Como, Piazza San Fedele Costituzione Resistenze con : Tullio Montagna Presidente Regionale Anpi On. Renzo Pigni Emanuele Pini Organizzano: Anpi Como, Arci Como, Arci Xanadù, Italia – Cuba Circolo di Como, CGIL Como, Comitato Soci Coop Como, Ecoinformazioni, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, Emergency Como, Coordinamento Democrazia
Leggi Articolo6 maggio 2016 ore 18,30 Como- Rebbio Via Lissi 8 Siamo qui solo di passaggio La Shoah e lo schiavismo nazista nel Polesine e nel territorio comasco Maria Chiara Fabian e Alberta Bezzan autrici del libro “Siamo qui solo di passaggio” Elisabetta Lombi Istituto Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” Valter merazzi Centro studi “Schiavi di
Leggi ArticoloASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI L’ Assemblea ordinaria dei Soci dell’Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta” è riunita presso la sede in prima convocazione per il giorno sabato 28 maggio 2016 alle ore 8.30 e in seconda convocazione per il giorno Sabato 28 maggio 2016 alle ore 15.30. ORDINE DEL GIORNO: Relazione
Leggi ArticoloCICLO DI INCONTRI “LA RESISTENZA NEL COMASCO: FONTI E BIOGRAFIE” (Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione con valore ufficiale). 29 aprile 2016, ore 17 Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Un comandante partigiano: il Capitano Neri e la Resistenza nel comasco. Relatore: Giuseppe Calzati
Leggi ArticoloGiovedì 28 aprile alle ore 21, presso la Sala Consiliare del Comune di Lurago d’Erba, in occasione del 71° anniversario della Liberazione, si terrà il recital musicale “Tu non sai le colline” di Gabriele Penner del Teatro d’Acqua Dolce / dacquadolce, basato su La casa in collina di Cesare Pavese con poesie di Rodari, Quasimodo,
Leggi Articolo22 aprile 2016, ore 17 Como, Biblioteca Comunale Presentazione del libro di Daniele Corbetta “Ribelle per amore – Don Gnocchi nella Resistenza”. Abstract Don Gnocchi Interventi ancora da definire Organizzano Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, Anpi Provinciale, Associazione Nazionale Alpini.
Leggi Articolo15 aprile 2016, ore 17 Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” Presentazione del libro di Ernesto Maltecca, “La vita vissuta“. Intervengono Ernesto e Franca Maltecca.
Leggi Articolo7 aprile 2016 ore 18,30 Como, Aula Magna IPSIA Ripamonti, Via Belvedere Presentezione del libro“LETTERA AD UN FIGLIO SU MANI PULITE” di Gherardo Colombo Interverrà Gherardo Colombo e Gianantonio Girelli presidente della commissione speciale antimafia della regione Lombardia. Organizzano: Istituto Superiore Da Vinci – Ripamonti, Centro promozione Legalità, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, Progetto
Leggi ArticoloIl sito usato in precedenza può essere visitato alla pagina http://isc-como.org/isc
Leggi ArticoloCiclo di incontri di aggiornamento per docenti delle scuole comasche, aperti a tutti. Gli incontri si terranno presso la sala della biblioteca dell’Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta”, via Brambilla, 39 – Como Primo incontro: 15 gennaio 2016, ore 17.00 – 19.00 “Definizione giuridica e analisi storica dei genocidi del XX secolo“ a cura
Leggi ArticoloUtilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, clicca qui per maggiori informazioni.
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o claccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.