• 0

Milano, sede Anpi F. Severgnini Bovisa,

22 marzo 2023, ore 18,30

Libertà e sciopero

Ingresso libero

#libertà #sciopero


  • 0

Quando suonavano le sirene

Como, Superstore Coop di via Cecilio

16-24 marzo 2023

Mostra Quando suonavano le sirene. Diario di una Milano ferita .(a cura di Fiap e Fondazione Aldo Aniasi).

23 marzo 2023, ore 18

Presentazione del libro Area Bombing. I bombardamenti anglo-americani sull’Italia durante la seconda guerra mondiale.

Intervengono: Costantino Di Sante e Roberta Cairoli

#cooplombardia #secondaguerramondiale #bombardamenti


  • 0

Nomina nuovo Presidente Istituto Perretta

Il direttivo dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, in data 22 ottobre 2022, ha nominato Lauretta Minoretti Presidente dell’Istituto, Roberta Cairoli e Fabio Cani Vicepresidenti. 

La direttrice e tutto il consiglio direttivo ringraziano Giuseppe Calzati, Presidente uscente, per l’impegno e la dedizione espressa in questi anni.


  • 0

Il fascismo prima del fascismo. Genesi di una dittatura ed Eventi storici alla Coop di Mariano

15 novembre 2022, ore 20,45

Mariano Comense (Como), Sala civica, Piazza Roma 52

Il fascismo prima del fascismo.

Genesi di una dittatura.

Intervento a cura di Roberta Cairoli (responsabile scientifico Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta”

Eventi storici alla Coop di Mariano

Intervento a cura di Franco Lucca (storico e studioso delle vicende storiche del comasco)

Organizza: Sezione Anpi di Mariano Comense – Cantù

Con il patrocinio della Città di Mariano Comense


  • 0

Novecento di Contrabbando: storie di frontiera

9 novembre 2022, ore 18:15

Varese, Sala Morselli, Biblioteca civica

Storie di frontiera

Stefano Beghi, Chiara Boscaro, Allegra de Mandato, Stefano Panzeri, Vasi comunicanti. Racconti dalla frontiera, Editoria & Spettacolo, Spoleto (Pg), 2022

e

Roberta Cairoli, Fabio Cani (a cura di), Novecento di contrabbando. Economia, politica e società nel Comasco, Mimosa, Milano 2022

Tra i molti elementi che articolano un territorio, il confine ha certamente uno statuto particolare. È al tempo stesso materiale e immateriale, fisico, politico, culturale e simbolico; conosce un’evoluzione nel tempo e anche nello spazio, percepito in modo diversificato dai vari soggetti che vi hanno in qualche modo a che fare. Storia e memoria si intrecciano in questa duplice presentazione, un affascinante viaggio su territori di frontiera, solo apparentemente distanti, ma accomunati in realtà da tradizioni, culture e ataviche consuetudini.

Ente Capofila

Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”

Coordinamento generale a cura di Patrizia Di Giuseppe

Enti partecipanti al progetto

Assessorato alla Cultura del Comune di Varese

Archivio di Stato di Varese

Archivio di Stato di Como

Archivio di Stato di Sondrio

Istituto Sondriese per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea

Enti collaboranti

Banca Popolare di Sondrio

CGIL – Camera del Lavoro Territoriale di Varese

Karakorum Teatro di Varese

Museo Storico della Guardia di Finanza

Società dei Verbanisti

SPI – Cgil Como

SPI – Cgil Lombardia

SPI – Cgil Varese

#novecentodicontrabbando#contrabbando#confineitalosvizzero#secondaguerramondiale


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, clicca qui per maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o claccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi