Author Archives: Patrizia Di Giuseppe

  • 0

Verso l’80esimo della Liberazione: I campi fascisti di internamento

Ciclo Verso l’80esimo della Liberazione

Como, Pinacoteca civica di Palazzo Volpi, via Diaz 84

17 Gennaio 2025

I campi fascisti di internamento

a cura di Roberta Cairoli

Con la Collaborazione del Comune di Como e dei Musei Civici Como

Ingresso gratuito


  • 0

Ciclo di conferenze “Verso l’80esimo della Liberazione”

Ciclo Verso l’80esimo della Liberazione
Como, Pinacoteca civica di Palazzo Volpi, via Diaz 84
Gennaio – Aprile 2025

Gennaio

I campi fascisti di internamento (Roberta Cairoli)

17 gennaio 2025

Febbraio

Presentazione del libro La linea sottile (Francesco Scomazzon)

7 febbraio 2025

Marzo

Presentazione del libro Le Brigate Matteotti e la resistenza socialista (Emilio Galli)

14 marzo 2025

Aprile

Storiografia della Resistenza non violenta (Daniele Corbetta)

4 aprile 2025

Le prime formazioni partigiane nel triangolo lariano (Carlo Galante)

11 aprile 2025


Con la Collaborazione del Comune di Como e dei Musei Civici Como
Ingresso gratuito
#80esimoliberazione #liberazione #festaliberazione2025


  • 0

Novecento di contrabbando

Colonno, Sala dell’Oratorio

14 dicembre 2024, ore 14,30

Novecento di contrabbando.

Intervengono Roberta Cairoli e Fabio Cani

Organizzano: CGIL Como, SPI CGIL COMO e Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta

#contrabbando


  • 0

La battaglia di Tremezzina

29 novembre 2024, ore 17

Lenno, Biblioteca, Via Soccorso 47

La Battaglia di Tremezzina nella ricorrenza dell’ottantesimo

Intervengono: Mauro Guerra, sindaco di Tremezzina

Giuseppe Calzati, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”

Organizzano: Comune di Tremezzina, Anpi Sezione Lario Occidentale “Michele Moretti”

#battagliadilenno #tremezzina


  • 0

L’Italia dalla marcia su Roma alla svolta dittatoriale: dinamiche interne e sguardi esteri (1922-1925)

Category : Fascismo

28-30 novembre 2024
Sala del Consiglio provinciale di Forlì (Piazza Morgagni, 9)
L’Italia dalla marcia su Roma alla svolta dittatoriale: dinamiche interne e sguardi esteri (1922-1925)

Da giovedì 28 a sabato 30 novembre presso la Sala del Consiglio provinciale di Forlì (Piazza Morgagni, 9) si terrà il convegno internazionale L’Italia dalla marcia su Roma alla svolta dittatoriale: dinamiche interne e sguardi esteri (1922-1925), organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Forlì Cesena, in collaborazione con Libera Università di Bolzano e Punto Europa – Unibo/Campus di Forlì e con il patrocinio della Provincia di Forlì Cesena.Si propone di approfondire un tema quasi inedito della storiografia sul fascismo (quello della sua fase “costituzionale” 1922-1925, che precedette la svolta dittatoriale), e offre uno spaccato di conoscenza critica sulla figura e l’operato di Giacomo Matteotti (di cui ricorre quest’anno il centenario della uccisione), collocandone la figura e l’opera dentro alla crisi post-bellica italiana e in contrapposizione all’affermazione violenta del fascismo nel Paese.

Partecipa il nostro storico Francesco Scomazzon (Reistenza, desistenza, consenso? La Svizzera di fronte alla ascesa del regime fascista).


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, clicca qui per maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o claccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi