Category Archives: Info

  • 0

Quando suonavano le sirene

Como, Superstore Coop di via Cecilio

16-24 marzo 2023

Mostra Quando suonavano le sirene. Diario di una Milano ferita .(a cura di Fiap e Fondazione Aldo Aniasi).

23 marzo 2023, ore 18

Presentazione del libro Area Bombing. I bombardamenti anglo-americani sull’Italia durante la seconda guerra mondiale.

Intervengono: Costantino Di Sante e Roberta Cairoli

#cooplombardia #secondaguerramondiale #bombardamenti


  • 0

Il mio Pulcinella

In occasione del Carnevale.
17 febbraio 2023, Como, Hotel Metropole&Suisse, Piazza Cavour, ore 18
Presentazione del libro “Il mio Pulcinella” di Bruno Basile.
Una iniziativa del Circolo Arte e Cultura, in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
#pulcinella #carnevale2023 #brunobasile


  • 0

Buone feste

Category : Info

La Presidente, Lauretta Minoretti, e tutto il direttivo augurano Buone Feste!!!


  • 0

Category : Info

L’istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta partecipa al cordoglio per la scomparsa del dottor Tiziano Corti, che è stato un prezioso amico e collaboratore del nostro gruppo della didattica.

Di seguito una breve profilo a cura della nostra vicepresidente Lauretta Minoretti:

“Il dottor Tiziano Corti, 71 anni, è stato sempre impegnato nella vita culturale e politica di Canzo, il suo paese. Era stato socio fondatore della Cumpagnia di Nost, un gruppo di persone impegnate nel recupero delle tradizioni locali. Appassionato di storia si era impegnato a farla conoscere, soprattutto ai giovani, perché non andasse perduta la conoscenza del passato. Politicamente era un vero socialista. Di professione era medico chirurgo, specializzato in medicina d’urgenza e pronto soccorso. Coi pazienti era sempre disponibile e molto vicino a loro sia dal punto di vista umano che professionale: se si chiedeva il suo aiuto Tiziano era sempre pronto a dartelo”

#TizianoCorti#tizianocorti


  • 0

Cronaca di una vendetta

27 maggio 2022 ore 19,30

Orsenigo (Como), Trattoria San Biagio, Via Carducci 2

Cena a sostegno dell’Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta” con presentazione del libro di Denis Pianetti Cronaca di una vendetta.

“Nell’estate del 1914 l’attenzione e l’emozione degli italiani furono contese tra il rombo lontano della grande guerra che si avvicinava e l’eco delle fucilate micidiali che arrivavano dalla Val Brembana, nel bergamasco, dove l’ ex emigrante ed albergatore Simone Pianetti aveva ucciso, nell’arco di poche ore, ben sette persone.

“Prenotazioni: isc-como@isc-como.org, tel. 3472681803

#istitutoperretta#simonepianetti#denispianetti


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, clicca qui per maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o claccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi