Per la rubrica Ritratti dimenticati, Patrizia Di Giuseppe ricostruisce la figura di Francesca Serio, una madre coraggio tra lotte contadine e violenza mafiosa nella Sicilia degli anni Cinquanta.
Madre vedova del sindacalista Salvatore Carnevale, denuncia mandanti ed esecutori dell’omicidio del figlio e si costituisce parte civile ai processi, aiutata dal Partito Socialista Italiano e da Sandro Pertini.
Malgrado l’iter processuale si concluda con l’assoluzione degli imputati, Francesca continua la propria battaglia contro la mafia e per la giustizia.
Su di lei sono stati scritti saggi, romanzi, piece teatrali e ballate dialettali.
Di seguito una breve bibliografia di approfondimento.
Anna Puglisi, Donne, mafia e antimafia, Editore di Girolamo, Trapani 2005
Carlo Levi, Le parole sono pietre. Tre giornate in Sicilia, Einaudi, Torino 2010
Franco Blandi, Francesca Serio. La madre, Navarra Editore, Palermo, 2018.
Teatro
Luana Rondinelli “Sciara, prima c’agghiorna” testo teatrale. Marsala 2020
Canzoni
Marco Valdo M.I, Salvamort, 2008
Ciccio Busacca, Lamentu pi la morti di Turiddu Carnivali
XXIV GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE
Dal 1995, il 21 marzo, primo giorno di primavera, è il simbolo della speranza che si rinnova ed è anche occasione di incontro con i familiari delle vittime che in Libera hanno trovato la forza di risorgere dal loro dramma, elaborando il lutto per una ricerca di giustizia vera e profonda, trasformando il dolore in uno strumento concreto, non violento, di impegno e di azione di pace. Questa ricorrenza ha infine ricevuto un riconoscimento speciale nel 2017 quando, con voto unanime, il Parlamento Italiano ha iscritto il 21 marzo nel novero delle ricorrenze civili della Repubblica, patrimonio collettivo del nostro Paese.
Giovedì 21 marzo 2019 migliaia di persone parteciperanno alla manifestazione nazionale organizzata da Libera e Avviso Pubblico a Padova, in una terra che mai come oggi ha bisogno di una nuova primavera delle coscienze.
Sabato 23 marzo, invece, faremo anche a Como questo gesto di memoria e impegno, sulla scorta della bella esperienza dello scorso anno, coinvolgendo i cittadini e le diverse anime istituzionali, associative, sociali, imprenditoriali, culturali del nostro territorio.
Il programma sarà:
– ore 10.00, ritrovo ai Giardini a Lago, zona monumento alla Resistena Europea
– breve corteo per le vie della città e arrivo in piazza Duomo
– lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o claccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.