Category Archives: Repubblica italiana

  • 0

Ritratti dimenticati: Francesca Serio

Per la rubrica Ritratti dimenticati, Patrizia Di Giuseppe ricostruisce la figura di Francesca Serio, una madre coraggio tra lotte contadine e violenza mafiosa nella Sicilia degli anni Cinquanta.

Madre vedova del sindacalista Salvatore Carnevale, denuncia mandanti ed esecutori dell’omicidio del figlio e si costituisce parte civile ai processi, aiutata dal Partito Socialista Italiano e da Sandro Pertini.

Malgrado l’iter processuale si concluda con l’assoluzione degli imputati, Francesca continua la propria battaglia contro la mafia e per la giustizia.

Su di lei sono stati scritti saggi, romanzi, piece teatrali e ballate dialettali.

Di seguito una breve bibliografia di approfondimento.

Anna Puglisi, Donne, mafia e antimafia, Editore di Girolamo, Trapani 2005

Carlo Levi, Le parole sono pietre. Tre giornate in Sicilia, Einaudi, Torino 2010

Franco Blandi, Francesca Serio. La madre, Navarra Editore, Palermo, 2018.

Teatro

Luana Rondinelli “Sciara, prima c’agghiorna” testo teatrale. Marsala 2020

Canzoni

Marco Valdo M.I, Salvamort, 2008

Ciccio Busacca, Lamentu pi la morti di Turiddu Carnivali

Immagine di copertina da Freepik gratuiti.

#francescaserio#lottaallamafia#occupazionedelleterre#annicinquanta#sandropertini#GiovanniLeone#salvatorecarnevale#PSI#pietroscaglione#L‘Avanti


  • 0

Ciclo Novecento di Contrabbando. Il contrabbando di persone e merci tra Como e la Svizzera dagli anni Venti del Novecento al secondo dopoguerra.

COMO

Archivio di Stato di Como

Via Briantea 8 – Como

9 ottobre 2022

In occasione dell’iniziativa Domenica di Carta

Il contrabbando di persone e merci tra Como e la Svizzera dagli anni Venti del Novecento al secondo dopoguerra.

La mostra sarà aperta da domenica 9 ottobre a venerdì 18 novembre martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14 preferibilmente su prenotazione.

Per le scuole o per i gruppi si rende necessaria la prenotazione e la visita potrà avere luogo soltanto nei giorni di lunedì o mercoledì (nei quali la sala studio resta chiusa). Negli stessi giorni di lunedì e mercoledì sarà inoltre possibile richiedere visite guidate.

Domenica 9 ottobre 2022, alle ore 16, inaugurazione e conferenza d’apertura.

Anche quest’anno l’Archivio di Stato di Como partecipa all’iniziativa Domenica di carta promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare il patrimonio archivistico e librario custodito nelle biblioteche e negli archivi dello Stato.

Il programma ideato da questo Istituto per la giornata del 9 ottobre prevede un’esposizione documentaria sul tema del contrabbando in provincia di Como tra gli anni Venti del Novecento e la fine della Seconda guerra Mondiale e una conferenza del dott. Davide Agnesi, giovane studioso dell’Università dell’Insubria, che si è recentemente laureato discutendo una tesi dal titolo Burlanda e Sfrusaduu, l’eterna lotta a suon di Bricolle. Il contrabbando sul confine italo-svizzero nell’età contemporanea.

L’incontro avrà inizio alle ore 16 con i saluti del Direttore dell’Archivio di Stato, dott. Francesco Conte, e di un rappresentante del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como. Seguiranno un breve intervento introduttivo della dott.ssa Maria Cristina Brunati, archivista e curatrice della mostra, e la conferenza del dott. Agnesi.

Saranno esposti al pubblico diversi documenti originali, riferibili al periodo cronologico scelto, conservati in alcuni dei fondi più importanti conservati presso questo Istituto, quali il Gabinetto di Prefettura, il Tribunale, il Comitato di Liberazione Nazionale Provinciale. Saranno anche esposte le riproduzioni di alcune fotografie dell’epoca concesse dal Museo Storico della Guardia di Finanza con sede in Roma.

L’evento costituisce parte di un progetto di ampio respiro dal titolo Novecento di contrabbando coordinato dall’Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta, impegnato nella promozione dello studio della storia comasca dall’Unità d’Italia all’età contemporanea, al quale hanno aderito anche gli archivi di Stato di Sondrio e di Varese e l’Istituto Sondriese per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea.

In collaborazione con ANFI.

RASSEGNA STAMPA E GALLERIA FOTOGRAFICA


  • 0

Ciclo Novecento di Contrabbando. Mostra Transito di merci e persone tra Varese e Canton Ticino.

VARESE

Archivio di Stato di Varese

Via Col di Lana, 5 – Varese

8 ottobre – 18 novembre 2022

In occasione dell’iniziativa Domenica di Carta

Transito di merci e persone tra Varese e Canton Ticino

Storie di espatri clandestini, contrabbando e traffici illeciti (1942-1966)

La mostra sarà aperta da sabato 8 ottobre a venerdì 18 novembre tutti i giorni dalle 9.00 alle 15.30 con aperture straordinarie sabato 8-15-22 ottobre.

Sabato 8 ottobre alle ore 10, inaugurazione e conferenza d’apertura.

Anche quest’anno l’Archivio di Stato di Varese partecipa all’iniziativa Domenica di carta promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare il patrimonio archivistico e librario custodito nelle biblioteche e negli archivi dello Stato.

Negli anni della Seconda guerra mondiale, il contrabbando diventa fenomeno che travalica il solo traffico di merci, coinvolgendo coloro che, invisi al regime fascista, cercavano nell’espatrio oltre confine una via di salvezza: dissidenti politici, disertori alla leva ed ebrei colpiti dalla leggi razziali. La mostra si propone di dare voce a questi protagonisti, raccontando singole vicende e aneddoti attraverso testimonianze documentarie, iconografiche e materiali, provenienti dal ricco patrimonio posseduto dall’Archivio di Stato di Varese, e non solo.

RASSEGNA STAMPA E GALLERIA FOTOGRAFICA

https://www.varesenews.it/2022/10/storie-contrabbando-allarchivio-varese/1505549/?fbclid=IwAR3JImGe_6_L0_dOOoDfpf5H7hCct2MDiOGvzk0OtLFIWqFMTY7I06PUWcM

https://www.varesenoi.it/2022/10/07/leggi-notizia/argomenti/eventi-20/articolo/a-varese-una-mostra-su-30-anni-di-storie-di-contrabbando-al-confine-italo-svizzero.html?fbclid=IwAR2oMuLpZe-Lna6j50MF8EDczH6bcPKX8Z0BuJdgqebLkxTm9Fhh2PIzfUQ

Arresto Liliana e Alberto Segre
Documenti e oggetti presenti nella mostra
I relatori della conferenza (da sinistra): Davide Agnesi, Giulia Carcano, Giovanni Gatti Grami Sessa
Primo pannello
Lire

  • 0

FRAMMENTI 5. Tina Anselmi “Storia di una passione politica”

In occasione della Festa della Repubblica, proponiamo la presentazione di un libro biografia di una delle più importanti protagoniste della nostra storia recente, Tina Anselmi.

FRAMMENTI 5: “STORIA DI UNA PASSIONE POLITICA” di TINA ANSELMI con ANNA VINCI.A cura di Patrizia Di Giuseppe

https://www.youtube.com/watch?v=1cJ5qWZZ2KM&t=57s


  • 0

Festa per la Costituzione

Category : Repubblica italiana

In occasione della festa del 2 Giugno, associazioni, partiti e sindacati – con il coordinamento dall’ANPI provinciale di Como – presentano un ampio programma di festeggiamenti e approfondimenti, articolato in due momenti per coprire l’intera giornata.

Al mattino ci sarà l’occasione di ritrovarsi insieme, dalle 10.30 alle 11.30, presso il Monumento alla Resistenza Europea, per ascoltare la lettura dei primi 12 articoli della Costituzione, l’intervento del presidente provinciale dell’ANPI con la presentazione generale delle iniziative alla luce dei valori democratici e antifascisti che sono alla base della Repubblica e un contributo di Celeste Grossi sull’articolo 11 con cui l’Italia si è impegnata a “ripudiare” la guerra, il tutto sarà accompagnata dai brani – allegri, colorati e senza frontiere – di Musica Spiccia. Negli spazi adiacenti saranno montati alcuni banchetti per la diffusione dei materiali delle varie realtà che hanno contribuito alla giornata. Sarà una piccola, vera festa, prima occasione di stare insieme (con tutte le dovute cautele) dopo il distanziamento della pandemia nel nome della Repubblica, scelta dal popolo italiano con il referendum del 2 giugno 1946, e dei valori della Costituzione.

Nel pomeriggio, numerose occasioni di approfondimento saranno offerte dai programmi della web-tv dell’Arci di Como (https://arcicomowebtv.wordpress.com/), che già è stata il luogo di comunicazione del 25 Aprile e della Giornata della Memoria di quest’anno e del 2 Giugno e del 25 Aprile del 2020.

Dalle 14.30, a cura di Giuseppe Battarino, viene proposta una sintesi dei molti materiali elaborati per il Dizionario costituzionale – La Trama, centrata in quest’occasione sui temi della Repubblica (art. 139, con Giuseppe Emilcare) e del lavoro (art. 36, con Rita Sanlorenzo), ma anche con un ricordo del clima culturale e politico di quegli anni (nella testimonianza di Michele Marciano).

I differenti aspetti della tematica del lavoro sono ulteriormente sviluppati in una serie di contributi, a partire dalle ore 15.30, con Mbaie Diongue, Giuseppe Leoni, Pierluigi Tavecchio, che da differenti punti di vista approfondiranno i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici con uno sguardo rivolto all’attualità, ai problemi della sicurezza e della tutela del posto di lavoro, agli sforzi di applicazione e ai rischi di svuotamento dei principi costituzionali. Dalle 16.30 viene riproposta la registrazione della lezione su Resistenza e Costituzione, tenuta a Como nell’aprile 2019 da Valerio Onida, già presidente della Corte Costituzionale, su invito dell’ANPI. Dalle 17.30 ancora due interventi per allargare la prospettiva: Miguel Gotor presenta il libro di Federico Fornaro 2 giugno 1946. Storia di un referendum, e la deputata comasca Chiara Braga affronta il tema Una Repubblica per le nuove generazioni.

La festa si concluderà, a partire dalle ore 18.30 con uno speciale concerto dei Settegrani in diretta  streaming, grazie alla collaborazione del progetto “Como futuribile”.

Al programma della giornata hanno dato il proprio contributo ANPI, ACLI, ARCI, Articolo Uno, Associazione Italia-Cuba, Associazione Lissi, Auser, CGIL – CISL – UIL, Como senza frontiere, ecoinformazioni, Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta”, Partito Democratico, Partito della Rifondazione Comunista, Sinistra Italiana.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare e a festeggiare con noi.

L’iniziativa della mattina si svolgerà rispettando le prescrizioni di cautela anti-covid.


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, clicca qui per maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o claccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi