Fascismo, antifascismo e Resistenza

  • 0

Fascismo, antifascismo e Resistenza

Corso sul Fascismo, antifascismo e Resistenza
(A chi lo richiederà verrà rilasciato attestato di frequenza a fini di legge)

2 febbraio 2019, ore 15
Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, via Brambilla, 39
Fascismo e Antifascismo a Como 1919-1943 (Roberta Cairoli)

16 febbraio 2019, ore 15
Monguzzo (Como), Sala consiliare, ore 15
Fascismo e Antifascismo in Libia ed Eritrea 1922-1941 (Matteo Dominioni)

2 marzo 2019, ore 15
Mariano Comense (Como), Sala civica
Resistenza in Italia 1943-1945 (Paolo Pezzino)

16 marzo 2019, ore 15
Uggiate Trevano (Como), Sala Meridiana
Resistenza nell’Europa occupata 1940-1945 (Claudio Silingardi)

30 marzo 2019, ore 15
Menaggio, Aula Magna dell’Istituto Vanini di Menaggio
Resistenza nel comasco 1943-1945 (Giuseppe Calzati)

6 aprile 2019, ore 15
Como Rebbio, Salone Associazione Lissi
Resistenza e Costituzione (Valerio Onida)

Alle “conferenze lezioni” possono partecipare gli iscritti all’ANPI e non.  Al termine del ciclo di incontri verrà rilasciato attestato di frequenza valido come credito formativo.

 Iscrizioni a anpiprovincialecomo@gmail.com oppure isc-como@isc-como.org o chiamare il cell. 3356056769


  • 0

Eppure il vento soffia ancora…

21 gennaio 2019 

Eppure il vento soffia ancora…

74° anniversario della strage fascista dei sei Partigiani a Cima

Ore 9.30 Corteo del “Sentiero della Memoria” dalla fontana sul lungolago al Cimitero.

Ore 10.00 Commemorazione al Cimitero di Cima

Partecipano rappresentanze studentesche, politiche, religiose, militari e delle associazioni del territorio con discorsi, testimonianze, lettere, poesie, pensieri e canti della memoria.

Inaugurazione dell’installazione Per non dimenticarli di Giacomo Nicola Manenti del gruppo Koinè – esposta fino al 25 aprile 2019. Al termine vin brulè partigiano offerto dalla ProLoco

di Porlezza e tè offerto dall’Istituto Alberghiero.

Patrocinio: Comune di Porlezza

Aderiscono: A.N.P.I., Associazione Museo della Resistenza Comasca di Dongo, Istituto di Storia Contemporanea P.A. Perretta di Como, Centro Studi Schiavi di Hitler di Cernobbio, A.N.P.P.I.A. di Como, SPI-CGIL-Centro Lago e Valli, Istituto Comprensivo di Porlezza, Istituto d’istruzione Superiore Ezio Vanoni di Menaggio e Porlezza

Promotore: Associazione Cittadini Insieme di Porlezza e Valli

INFO: e-mail: paolarosiello29@gmail.com cell.: 339 60 23 781


  • 0

14 ottobre 2018

Viaggio della Memoria

Torino, Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e delle Libertà.

Organizzano: Comitato Soci Coop di Como, Anpi Provinciale di Como, CGIL, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”.

Per info: anpiprovincialecomo@gmail.com, com.socicoop.como@gmail.com

Tel. 3356056769 (Antonio Proietto), 3284216071 (Giuseppe Caruana).


  • 0

La pastasciutta antifascista di Casa Cervi

27 luglio 2018, ore 20,30

Como, Piazzale del Supermercato Coop di Via Giussani

Cena a base di salumi, formaggi e pasta al burro e parmigiano come quella portata in piazza a Campegine (Reggio Emilia), il 27 luglio 1943 per festeggiare la caduta di Mussolini

Mille lire al mese, vita quotidiana degli italiani dagli anni Venti sino alla Liberazione, parole e suoni a cura del Teatro D’Acquadolce.

Quota di partecipazione Euro 10. L’intero ricavato verrà devoluto a favore delle attività di solidarietà della Parrocchia di Rebbio.

Informazioni e prenotazioni: si veda volantino allegato

Organizzano: Anpi provinciale Como, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, Comitato Soci Coop Como, Teatro D’Acquadolce, CGIL Spi

 

 

Cervi2018

 

 


  • 0

70 anni di Costituzione

25 aprile 2018, ore 15-18
Cantù, Campo Solare
70 anni di Costituzione
Programma:
Apertura dell’ANPI, presentazione dell’evento e della targa di dedica ai PARTIGIANI CANTURINI affissa lo scorso anno.
Intervento di Elisabetta Lombi (Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta di Como”) sulle leggi razziali del 1938, la loro accettazione e gli atti di resistenza alla loro applicazione
Intervento di don Giusto Della Valle (parrocchia di Rebbio) sull’accoglienza ai migranti
Intervento di Emergency Como sulle attività dell’associazione legate ai temi dell’emigrazione
Mostra fotografica a cura di di Emergency Como

Gli interventi si alterneranno con la lettura di alcuni Articoli della Costituzione (artt. 1, 2, 3, 4, 8,11, 32 e 35) e l’esecuzione di brani musicali eseguiti da “Emilio Margheriti e Liberi Tutti band”.

Organizzano Anpi di Mariano-Cantù; ARCI di Mirabello; Operazione Mato Grosso Cantù; Como senza frontiere; Coordinamento comasco per la Pace; Emergency Como; Partito Democratico di Cantù; Comitato provinciale ARCI di Como; Ecoinformazioni Como; Lista civica Lavori in Corso Cantù; Associazione Incontri Mensa della solidarietà Cantù; ARCI Virginio Bianchi Cantù; Movimento 5 Stelle Cantù; Acli Mariano; Teranga Onlus Cantù.
Con il patrocinio del Comune di Cantù Assessorato alla Cultura.


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, clicca qui per maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o claccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi