Il database del partigianato comasco

  • 0

Il database del partigianato comasco

Da oggi 25 aprile 2021, sul sito dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, è consultabile il Database del partigianato comasco.

La realizzazione del progetto che ha condotto a questo risultato, “Carte che non dimenticano”, è stato possibile grazie all’idoneità dello stesso ad un bando della Presidenza del Consiglio dei ministri del 2013. Grazie alla collaborazione di altri enti (Archivio di Stato, Ufficio Scolastico Territoriale, Anpi Provinciale Como), nel 2014, sotto la responsabilità della Direttrice e la consulenza scientifica interna del prof.ssor Gerardo Caldera, otto studenti dell’Istituto Jean Monnet di Mariano Comense (Luca Azzini, Roman Baran, Luca Bottoli, Samuel Camnasio, Filippo Colombo, Alexandro Garraffa, Marcos Andres Ocampo Ocampo Andrés Ocampo, Matteo Redaelli), coordinati dai professori Giuseppe Pitorri e Jonathan Molteni, hanno proceduto con il riordino e la scansione delle schede.

Il database è stato successivamente progettato da Roman Baran e Matteo Redaelli, a cui si deve la realizzazione finale.

Il lavoro di revisione finale del database, coordinato da Lauretta Minoretti, è stato condotto da Carlo Galante, Guido Castelli, Francesco Porro.

A tutti va il ringraziamento dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” e mio personale.

Patrizia Di Giuseppe

Direttrice dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”


  • 0

L’occupazione partigiana di Buglio in Monte

Carlo Galante racconta l’occupazione partigiana di Buglio al Monte, episodio della Resistenza in Valtellina

 

 


  • 0

Contributi video per il Giorno della Memoria

In occasione del Giorno della Memoria, l’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” propone alle scuole e a tutti coloro che vorranno approfondire questi temi, quattro nuovi video che si possono visionare nel canale youtube dell’Istituto.

In occasione del Giorno della Memoria, l’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” propone alle scuole e a tutti coloro che vorranno approfondire questi temi, quattro nuovi video che si possono visionare nel canale youtube (https://www.youtube.com/channel/UCUfffJWrv_dXT3t3ZHzeYuA) dell’Istituto.

Di seguito l’elenco dettagliato con i relativi link:

Carlo Galante,  I Reinach: da una vita agiata alla deportazione nel lager https://www.youtube.com/watch?v=cHJcKF_5gac

Rosaria Marchesi,  Giusti tra le nazioni: storie comaschehttps://www.youtube.com/watch?v=Grs1TzIJJT8

Patrizia Di Giuseppe,  Il ruolo dello sport nelle dittature degli anni Venti e Trenta: propaganda e persecuzione https://www.youtube.com/watch?v=FDHkEFTbNKg&t=3s

Giuseppe Calzati, Nahmias,  partigiano, da Villa Triste” al Lager (disponibile da domenica 24 gennaio)

 


  • 0

  • 0

Raccontiamo la Repubblica: Il primo governo repubblicano

L’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” partecipa all’iniziativa dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri #RaccontiamolaRepubblica.
Per l’occasione riproponiamo la lezione del professor Carlo Galante Il primo governo repubblicano.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, clicca qui per maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o claccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi