Presentazione del libro Lo specchio rotto

  • 0

Presentazione del libro Lo specchio rotto

8 settembre 2023, ore 21

Nesso, Sala consiliare

Presentazione del libro Lo specchio rotto

Intervengono Fabio Cani e Rosaria Marchesi

Organizza: Anpi sezione EST Lago


  • 0

Lo specchio rotto

14 aprile 2023, ore 20,45

Fino Mornasco (Como), Biblioteca Comunale

Presentazione del libro Lo specchio rotto.

Intervengono: Fabio Cani e Rosaria Marchesi

#lospecchiorotto #repubblicasocialeitaliana


  • 0

Giorno della Memoria: Voci e

GIORNO DELLA MEMORIA 2023

Sabato 28 gennaio 2023 ore 15-17.30

COMO, Biblioteca Comunale “P. Borsellino”

Voci e storie

Lettura teatrale a cura di Gabriele Penner e Arianna Di Nuzzo del Teatro d’acqua dolce

Interventi di approfondimento sulle deportazioni nel territorio comasco:

Elisabetta Lombi (la memoria della shoah nel territorio)

Rosaria Marchesi (salvataggi e fughe di ebrei nel territoriocomasco).

Valter Merazzi (deportazioni, lavoro coatto e universo concentrazionario)Francesco Scomazzon (il confine come luogo della salvezza e della tragedia)

Organizzano: Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” e Anpi provinciale Como in collaborazione con il Comune di Como

Aderisce la Rete di associazione per il Giorno della Memoria.

#GiornodellaMemoria2023


  • 0

Lo specchio rotto. Giornalismo, narrazioni e documenti durante la Repubblica Sociale Italiana e la Resistenza nel Comasco (1943-1945)

  • 2 Settembre 2022
  • alle 16:30
  • Piazza Cavour, Como

NodoLibri e Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta

A partire dagli articoli pubblicati su “La Provincia di Como” nel periodo della Repubblica Sociale Italiana e della Resistenza, si ricostruiscono, attraverso documenti dell’epoca, episodi centrali dal settembre 1943 all’aprile 1945. È l’occasione per acquisire nuove informazioni e notizie su un periodo tuttora a volte in balia di ricostruzioni approssimative, ma anche per riflettere sui meccanismi di costruzione delle diverse narrazioni e, alla fine, della memoria collettiva. Non sono riassunti tutti i fatti occorsi nel territorio intorno a Como e Lecco durante il periodo del fascismo repubblicano e dell’occupazione nazista, ma sono analizzati quelli riflessi all’epoca nello specchio dell’unico quotidiano locale disponibile sul territorio, diffusore dell’interpretazione dominante e spesso all’origine di visioni imprecise e deformate. Uno specchio rotto, i cui frammenti devono essere interpretati per meglio conoscere un periodo fondamentale per la costruzione della Repubblica Italiana.

Fabio Cani: editore e studioso di storia locale, da molti anni si occupa di storia della città di Como e del suo territorio, con una particolare attenzione ai temi della modernità e dell’immagine. È autore di numerose pubblicazioni su questi argomenti.
Rosaria Marchesi: laureata in materie letterarie e in filosofia, è giornalista e saggista. Ha dedicato la sua attenzione di ricercatrice storica al territorio comasco e al periodo della fine del fascismo.


  • 0

Lo specchio rotto. Giornalismo, narrazioni e documenti durante la Repubblica Sociale Italiana e la Resistenza nel Comasco 1943-1945.

Venerdì 22 aprile 2022

Como, Pinacoteca Civica, via Diaz 84, ore 17,30

Lo specchio rotto. Giornalismo, narrazioni e documenti durante la Repubblica Sociale Italiana e la Resistenza nel Comasco 1943-1945.

Presentazione del volume di Rosaria Marchesi e Fabio Cani

Organizzano: NodoLibri, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” 

#resistenza#RepubblicaSocialeItaliana#Resistenza#25aprile2022 #NodoLibri Como


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, clicca qui per maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o claccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi