The Alps and Resistance (1943-1945): Conflicts, Violence and Political Reflections

  • 0

The Alps and Resistance (1943-1945): Conflicts, Violence and Political Reflections

https://www.cambridgescholars.com/product/978-1-5275-7389-5/

E’ stato appena pubblicato il libro The Alps and Resistance (1943-1945): Conflicts, Violence and Political Reflections, nel quale sono presenti i contributi dei nostri ricercatori Roberta Cairoli, Elisabetta Lombi, Lauretta Minoretti e Francesco Scomazzon.

Quali furono le relazioni tra le Alpi e la Resistenza durante il la Repubblica Sociale Italiana? Il confine alpino osservato nella sua dimensione sovranazionale, nella sua doppia funzione di separazione e di unione, di territorio e di simbolo. Il libro analizza il ruolo delle Alpi come luogo di battaglie, di violenze e di opposizione al fascismo ed anche come culla del dibattito politico che avrebbe portato alla costruzione della moderna democrazia in Italia ed in Europa.

https://www.cambridgescholars.com/product/978-1-5275-7389-5/


  • 0

La parola alle donne

8 marzo 2021, ore 21
Diretta Facebook, Yuotube Comune di Lurago d’Erba.
Festa della donna.
La parola alle donne.

Con

Roberta Cairoli

Patrizia Di Giuseppe

 

Il video integrale della presentazione è disponibile sulla pagina FB del Comune di Lurago d’Erba.

https://www.facebook.com/comuneluragoderba/videos/1556156534583072/


  • 0

Giorno della Memoria

30 gennaio 2021, ore 15
Gli ebrei stranieri internati a Mariano e nella provincia di Como.

Intervengono 

Roberta Cairoli

 e Gianfranco Lucca.

Organizza Città di Mariano Comense, Settore Cultura in collaborazione con Anpi Cantù-Mariano e Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”.
GIORNO DELLA MEMEORIA Mariano

  • 0

Rubrica FRAMMENTI: gli scioperi del 1944 a Como

Con la rubrica FRAMMENTI, che inauguriamo oggi, affronteremo alcuni episodi e momenti della storia contemporanea (ma non solo) poco conosciuti o di valenza locale.
nel corso degli anni.Lo spunto sarà dato dalla lettura di una pubblicazione, a volte tra quelle editate dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
In questa prima puntata, Patrizia Di Giuseppe, partendo dalla lettura del libro I cancelli erano chiusi racconta la situazione nelle fabbriche e le vicende degli scioperi del 1944 a Como.
https://www.youtube.com/watch?v=Q901lWBf444

  • 0

Raccontiamo la Resistenza: le biografie di Ginevra Bedetti Masciadri e Wilma Conti

Nell’ambito della iniziativa Raccontiamo la Resistenza, promossa dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri,proponiamo le biografie a confronto di Ginevra Bedetti Masciadri e di Wilma Conti, a cura Roberta Cairoli.
#RaccontiamolaResistenza #25aprile2020 #paperretta
Ginevra wilma

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, clicca qui per maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o claccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi