Oltre la rete

  • 0

Oltre la rete

In occasione degli ottanta anni dall’8settembre 1943

Como, Biblioteca Paolo Borsellino,

23 settembre 2023, ore 15

Presentazione del libro Oltre la Rete. Storia delle migliaia di italiani, ebrei e politici braccati dai nazifascisti di Antonio Bolzani

Con la partecipazione di Fabio Cani e Valter Merazzi

Organizzano: Anpi Comitato provinciale di Como, Coop comitati soci di zona Albate/Como, Associazione Schiavi di Hitler, Istituto di Storia Contemporanea “P. A. Perretta”, Nodo Libri

Ingresso Libero


  • 0

Lo specchio rotto. Giornalismo, narrazioni e documenti durante la Repubblica Sociale Italiana e la Resistenza nel Comasco (1943-1945)

  • 2 Settembre 2022
  • alle 16:30
  • Piazza Cavour, Como

NodoLibri e Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta

A partire dagli articoli pubblicati su “La Provincia di Como” nel periodo della Repubblica Sociale Italiana e della Resistenza, si ricostruiscono, attraverso documenti dell’epoca, episodi centrali dal settembre 1943 all’aprile 1945. È l’occasione per acquisire nuove informazioni e notizie su un periodo tuttora a volte in balia di ricostruzioni approssimative, ma anche per riflettere sui meccanismi di costruzione delle diverse narrazioni e, alla fine, della memoria collettiva. Non sono riassunti tutti i fatti occorsi nel territorio intorno a Como e Lecco durante il periodo del fascismo repubblicano e dell’occupazione nazista, ma sono analizzati quelli riflessi all’epoca nello specchio dell’unico quotidiano locale disponibile sul territorio, diffusore dell’interpretazione dominante e spesso all’origine di visioni imprecise e deformate. Uno specchio rotto, i cui frammenti devono essere interpretati per meglio conoscere un periodo fondamentale per la costruzione della Repubblica Italiana.

Fabio Cani: editore e studioso di storia locale, da molti anni si occupa di storia della città di Como e del suo territorio, con una particolare attenzione ai temi della modernità e dell’immagine. È autore di numerose pubblicazioni su questi argomenti.
Rosaria Marchesi: laureata in materie letterarie e in filosofia, è giornalista e saggista. Ha dedicato la sua attenzione di ricercatrice storica al territorio comasco e al periodo della fine del fascismo.


  • 0

Lo specchio rotto. Giornalismo, narrazioni e documenti durante la Repubblica Sociale Italiana e la Resistenza nel Comasco 1943-1945.

Venerdì 22 aprile 2022

Como, Pinacoteca Civica, via Diaz 84, ore 17,30

Lo specchio rotto. Giornalismo, narrazioni e documenti durante la Repubblica Sociale Italiana e la Resistenza nel Comasco 1943-1945.

Presentazione del volume di Rosaria Marchesi e Fabio Cani

Organizzano: NodoLibri, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta” 

#resistenza#RepubblicaSocialeItaliana#Resistenza#25aprile2022 #NodoLibri Como


  • 0

Rubrica FRAMMENTI: gli scioperi del 1944 a Como

Con la rubrica FRAMMENTI, che inauguriamo oggi, affronteremo alcuni episodi e momenti della storia contemporanea (ma non solo) poco conosciuti o di valenza locale.
nel corso degli anni.Lo spunto sarà dato dalla lettura di una pubblicazione, a volte tra quelle editate dell’Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
In questa prima puntata, Patrizia Di Giuseppe, partendo dalla lettura del libro I cancelli erano chiusi racconta la situazione nelle fabbriche e le vicende degli scioperi del 1944 a Como.
https://www.youtube.com/watch?v=Q901lWBf444

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, clicca qui per maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o claccando su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi